la Repubblica – Nieri: "Non toccheremo i salari"

(24/04/2014) - Assemblee, astensione dagli straordinari e dai turni e scioperi. Dopo i temuti tagli degli extra sulla busta paga, i vigili scendono in campo e mettono a rischio anche la giornata solenne della canonizzazione dei due Papi Santi prevista per domenica 27, che rischia di restare senza controlli. Si parla di sciopero e, se non fosse possibile, c'è il ritiro in massa dal turno festivo. Il risultato potrebbe essere da allarme rosso.

Leggi tutto...

Il manifesto – Nieri: “Il piano casa di Lupi aggraverà l'emergenza abitativa nel paese”

(19/04/2014) – Al ministro degli interni Angelino Alfano che vuole blindare il centro di Roma, il vicesindaco di Roma Luigi Nieri (Sel) ribatte di “evitare sparate elettorali, visto che non passa giorno senza fare comizi, un ruolo che  non si concilia con l'incarico delicato che ricopre. È una contraddizione stridente. Invece di pensare a reprimere dovrebbe pensare alla cura per risolvere i problemi che portano queste persone a manifestare.

Leggi tutto...

la Repubblica - Comune, stop agli affitti d'oro, bloccati contratti per 70 milioni

(15/04/2014) - Appartamenti affittati a prezzi d'oro, per l'emergenza abitativa e per gli uffici, per più di 70 milioni. Ma adesso il Campidoglio cambia strada. Con una mossa sola la spending review parte dalla scrivania del vicesindaco e assessore al Patrimonio, Luigi Nieri. Oggi verranno pubblicati sul sito di Roma Capitale due bandi per affittare a canoni calmierati case e sedi per impiegati. Poi si valuteranno le migliori offerte del mercato.

Leggi tutto...

il manifesto - Angelo Mai, il comune di Roma difende casa e cultura

Il comune di Roma e l'Angelo Mai. Casa e cultura non sono questioni di ordine pubblico. Roma Capitale continuerà ad agire per riconsegnare le strutture sequestrate dalla magistratura agli assegnatari

Sandro Medici, riflettendo sulla questione dell’Angelo Mai, ha dato vita a un ragionamento condivisibile sulle forme di autogestione e sui limiti della politica e delle istituzioni. Non ho remore a dirlo, anche da vicesindaco della Capitale. Perché prima di ricoprire questo importante incarico, ho attraversato e conosciuto le lotte sociali e le contraddizioni di questa città. Lotte che talvolta hanno sostituito la politica e le istituzioni nella costruzione di forme innovative di welfare e cultura, sia a Roma che nel Paese, e che hanno avuto un ruolo fondamentale nella costruzione della nostra vita democratica.

Leggi tutto...

Il Tempo - Ecco le nostre mosse per far rinascere Roma

(08/3/2014) - «Bisognava lasciar fallire Roma perché il percorso di virtuosità non può prescindere dal fatto che ad un certo punto bisogna dire basta». Con queste parole, Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, ha sferrato ieri l’ennesimo attacco alla Capitale d’Italia. Secondo il governatore leghista, a prescindere dalle ragioni che hanno indotto il Governo ad approvare delle norme che consentono a Roma di poter tornare su binari virtuosi, l’Amministrazione Capitolina doveva portare i libri in tribunale, decretando il fallimento della Capitale. È questo lo scenario in cui si muove oggi l'amministrazione Marino, fra difficoltà finanziarie ereditate, frutto di stratificazioni di debiti accumulati in 50 anni dalle varie amministrazioni capitoline, e gli attacchi sferrati da più parti contro la Capitale. I senatori Gasparri e Aracri conoscono bene le idee della Lega sulla città, avendo avuto anche l'occasione di condividere con loro diverse esperienze di governo.

Leggi tutto...

Il Messaggero - Concorso vigili, Nieri: "Stiamo riparando danni precedenti"

(06/03/2014) - "La Regione Lazio si è già attivata per indicarci un sostituto come membro della Commissione che prenda il posto del dottor Vallante. Contestualmente, dopo aver appreso con dispiacere delle dimissioni del dottor Capuano, che era stato scelto in virtù delle competenze formative e professionali deducibili dal suo c.v. e in considerazione delle specifiche discipline previste dal bando della procedura selettiva, siamo già alla ricerca di un sostituito che abbia credenziali altrettanto prestigiose". Lo dichiara in una nota il vicesindaco di Roma Luigi Nieri.

Leggi tutto...

Il manifesto - Serve una moratoria generalizzata sugli sfratti

(26/02/2014) – [ di Luigi Nieri ] È il terzo governo in meno di tre anni. Per la terza volta, in pochi anni, promesse solenni e annunci roboanti accompagnano l'insediamento di un esecutivo. Le azioni messe in campo dal governo tecnico prima e dal successivo esecutivo tecnico-politico, durati qualche stagione, non hanno portato i benefici sperati, soprattutto dal punto di vista del miglioramento delle concrete condizioni di vita delle persone. Il Governo Renzi è ora chiamato a dare risposte reali ad alcune criticità rimaste drammaticamente aperte.

Leggi tutto...

La Repubblica - Ecco il nuovo Campidoglio, la città degli uffici pedonale che nascerà nel cuore di Ostiense

(20/02/2014) - Piazze, percorsi sotterranei, giardini pensili, terrazzamenti, cortili interni e un ponte pedonale. Poi una grande scalinata di marmo e al centro la ciminiera della vecchia manifattura Tabacchi che diventa il simbolo, il segno. Sarà così la nuova cittadella del Campidoglio 2 che sorgerà a Ostiense, nel piazzale accanto all'ex Terminal, e poi si allungherà fino all'ex manifattura stessa, ristrutturata, fino alla circonvallazione Ostiense. Nuovi uffici per 4.350 impiegati per liberare gli antichi palazzi del colle e renderli un museo della città unico al mondo. E su tutto il bianco candore del travertino, a ricordare la Roma razionalista, la Roma dell'Eur e della città universitaria della Sapienza. Ma anche l'Arce Capitolina come cittadella istituzionale: un unicum di slarghi, spazi pubblici, architetture e monumenti.

Leggi tutto...

Il Tempo - Nieri: "Impiegati fantasma agli sportelli? Adesso basta, non ce ne saranno più"

(16/02/2014) - Il vicesindaco di Roma, Luigi Nieri, ammette: "Quando ho visto il video de Le Iene sui dipendenti capitolini che timbravano il cartellino e poi uscivano mi sono sentito in grande difficoltà. Mi è dispiaciuto per la grande maggioranza di lavoratori onesti, per l’amministrazione comunale e per la città in generale". Nieri ha la delega al Personale del Campidoglio, motivo per cui i furbetti degli uffici comunali non possono lasciarlo indifferente. L’altro giorno ha inviato una lettera interna al segretario generale del Comune Liborio Iudicello e al direttore del Dipartimento Risorse umane Antonella Caprioli per studiare un dispositivo elettronico per rilevare l’entrata e l’uscita dei dipendenti dagli uffici.

Leggi tutto...