Aderisco con convinzione alla mobilitazione ‘Spiazziamoli’. Primo antidoto a mafie è parlarne

  • Pubblicato in Roma

(06/03/2015) - Aderisco con convinzione alla mobilitazione ‘Spiazziamoli’. Le tante iniziative promosse da associazioni e comitati, che si battono contro le mafie per costruire percorsi di legalità e giustizia, vanno sostenute con entusiasmo. Le istituzioni possono e devono essere protagoniste di una nuova stagione antimafia. La prima cosa da fare per combattere la mafia è nominarla. Imparare a pronunciarla, non smettere mai di parlarne. Nello spirito indicato da Paolo Borsellino.

Leggi tutto...

la Repubblica - Ostiense, ecco la 'Casa della città': i progetti del Comune esposti ai romani

  • Pubblicato in Stampa

(05/07/2014) - "Era un mio grande desiderio poter avere un'amministrazione il più possibile trasparente per poter coinvolgere i cittadini. Questo spazio è stato chiuso nei passati 5 anni nonostante fosse pronto. Evidentemente per la passata Giunta la trasparenza non era un tema di attualità - ha detto Nieri - L'idea è fare presentare all'amministrazione tutti i progetti di trasformazione che cambieranno il volto della città e la vita dei cittadini.

Leggi tutto...

Condono online direzione giusta per trasparenza e semplificazione. Strumento da estendere anche ad altri servizi

  • Pubblicato in Roma

(04/03/2014) - È un’ottima notizia l’introduzione da parte dell’assessorato all’Urbanistica del nuovo servizio dell'Ufficio Condono Edilizio, che attraverso il sistema informatico 'Sicer on line' consentirà di monitorare in tempo reale lo stato di evoluzione delle istruttorie delle pratiche di condono. Lo strumento permetterà di alleggerire il servizio di front office fornito dai dipendenti capitolini, che potranno così dedicarsi ad altri importanti compiti per velocizzare e migliorare i servizi resi al pubblico. Allo stesso tempo, i cittadini potranno seguire la loro pratica in tutte le fasi, fino alla sua conclusione.

Leggi tutto...

Domani online 80% dell’intero patrimonio di Roma Capitale. Tutti i beni residenziali ERP e non ERP a disposizione dei cittadini

  • Pubblicato in Roma

(17/12/2013) - Roma Capitale negli anni ha accumulato significativi ritardi in materia di trasparenza. In questi mesi abbiamo riattivato una serie di energie all’ interno dell’ amministrazione per rilanciare questi importantissimi temi. Abbiamo approvato in Giunta una memoria che segna l’avvio di un percorso che ci porterà all’approvazione del nuovo Piano per la Trasparenza; lavorato al Piano di Prevenzione della Corruzione 2014-2016, che approveremo entro il 31 gennaio 2014; approvato in Giunta il Codice di Comportamento dei dipendenti. Entro la fine di gennaio organizzeremo un nuovo momento di riflessione tematica con i Municipi, per andare oltre gli adempimenti obbligatori e dotarci di documenti di programmazione, con obiettivi, indicatori, misure, responsabili, tempistica e risorse. Questo è l’anno zero della trasparenza per Roma Capitale.

Leggi tutto...

La Repubblica - E ora il Campidoglio vara il codice etico "Vietato accettare doni sopra i 150 euro"

  • Pubblicato in Stampa

(14/12/2013) - Le feste si avvicinano e a Natale, si sa, siamo tutti più buoni. Ma attenzione a essere troppo generosi con chi lavora in Campidoglio. Perché nel nuovo codice etico di Roma capitale, approvato ieri dalla giunta presieduta dal vicesindaco Luigi Nieri (Ignazio Marino tornerà solo oggi dagli Stati Uniti), si proibisce agli oltre 25mila dipendenti comunali, assessori e sindaco compresi, di accettare regali che superino i 150 euro. E se un capo di Stato o un primo cittadino non dovesse badare a spese? Niente da fare: il cadeau verrà rispedito al mittente nel segno dell'austerità, ma soprattutto della trasparenza e della lotta alla corruzione.

 

Leggi l'articolo

 

Leggi tutto...

La Repubblica - Nieri: "Ora l’avvocatura capitolina approfondirà la correttezza delle procedure: in 48 ore decideremo il da farsi"

  • Pubblicato in Stampa

(16/11/2013) - "Se, come temiamo, nel concorso non è stato garantito l'anonimato, non potremo fare altro che mettere tutto nelle mani della magistratura". È deciso a vederci chiaro e ad andare fino in fondo, il vicesindaco Luigi Nieri. Che, come assessore al Personale, è stato tra i primi ad accorgersi delle presunte irregolarità nelle procedure di selezione per le 1.995 persone da inserire nell'organico del Comune.

Leggi tutto...

La Repubblica - Campidoglio, operazione trasparenza: pratiche online

  • Pubblicato in Stampa

VICESINDACO Nieri, cominciamo da una delle sue deleghe, la Trasparenza, che a Roma è ancora un miraggio.
« Sulla trasparenza, insieme anche all'assessore Leonori, che sovrintende alle reti informatiche, avvieremo una rivoluzione digitale».
In che cosa consiste?
«Per ogni atto, per ogni richiesta di certificazione, i cittadini potranno avere la tracciabilità di tutti i passaggi. Ciò significa garantire la certezza dei tempi ed eliminare le zone opache dove si insinuano gli elementi di illegalità e corruzione».
Online ci saranno anche le fasi della lavorazione delle richieste con i relativi protagonisti?
«Certo, come con le Poste si possono seguire le tappe dell'invio di una raccomandata, noi, attraverso strumenti quali la Pec {Posta Elettronica Certificata}, renderemo tutto trasparente e semplificato».
Che altro?
"Daremo vita alla Casa della Città».
Che cosa sarà e dove?
«Il dove è già previsto dall'amministrazione, sorgerà a largo da Verrazzano, una sede pronta ormai da tanti anni e mai utilizzata, una casa di vetro al piano terra dell'assessorato al Patrimonio, dove saranno a disposizione dei cittadini tutti i progetti, cominciando da quelli di Campidoglio Due, ovvero il decentramento degli uffici a Ostiense».
Lei è anche assessore al Patrimonio, che è stato sempre oggetto di polemiche per l'uso che ne viene fatto.
«Questa mattina (ieri n.d.r.) ho annunciato alla Commissione consiliare che non sarà mai più assegnato un bene del Comune al di fuori dei bandi pubblici»...leggi tutto

Leggi tutto...