Il Tempo - Ecco le nostre mosse per far rinascere Roma

  • Pubblicato in Stampa

(08/3/2014) - «Bisognava lasciar fallire Roma perché il percorso di virtuosità non può prescindere dal fatto che ad un certo punto bisogna dire basta». Con queste parole, Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, ha sferrato ieri l’ennesimo attacco alla Capitale d’Italia. Secondo il governatore leghista, a prescindere dalle ragioni che hanno indotto il Governo ad approvare delle norme che consentono a Roma di poter tornare su binari virtuosi, l’Amministrazione Capitolina doveva portare i libri in tribunale, decretando il fallimento della Capitale. È questo lo scenario in cui si muove oggi l'amministrazione Marino, fra difficoltà finanziarie ereditate, frutto di stratificazioni di debiti accumulati in 50 anni dalle varie amministrazioni capitoline, e gli attacchi sferrati da più parti contro la Capitale. I senatori Gasparri e Aracri conoscono bene le idee della Lega sulla città, avendo avuto anche l'occasione di condividere con loro diverse esperienze di governo.

Leggi tutto...

A breve comunicheremo la modalità per la richiesta dei fondi per i cittadini e i commercianti colpiti dal nubifragio

  • Pubblicato in Roma

(04/02/2014) - Ieri in Giunta abbiamo predisposto un fondo di emergenza di 10 milioni di euro per permettere ai Municipi di riparare le strade, le scuole e gli arredi urbani danneggiati dal nubifragio che si è abbattuto nei giorni scorsi sulla Capitale e per dare un primo urgente aiuto a tutte le persone che, in poche ore, hanno perso tutto. Stiamo facendo degli approfondimenti tecnici sul provvedimento e abbiamo chiesto agli uffici dell’Amministrazione di elaborare rapidamente le corrette modalità di richiesta fondi per i cittadini e i commercianti che ne hanno diritto.

Leggi tutto...


Il Manifesto - Luigi Nieri: Sabato una prova di maturità. Subito il blocco degli sfratti

  • Pubblicato in Stampa

(22/10/2013) - Il 6 aprile scorso il primo atto dello Tsunami Tour dei movimenti per il diritto all'abitare ha travolto Roma, Alemanno e il centrodestra governavano la città e le opposizioni chiedevano di ascoltare le ragioni di chi occupava. Lo tsunami non si è più fermato, le occupazioni sono triplicate e ora le risposte le deve dare il centrosinistra. Il sindaco Marino e la sua giunta hanno ereditato una città con le casse vuote e emergenze a cui fare fronte, tra cui appunto il diritto alla casa.

Roma al centro della lotta per la casa non solo per ragioni storiche, ma perché è anche la capitale della rendita, della speculazione immobiliare e della crescita incontrollata dell'agglomerato urbano, in cui i processi di gentrification sono stati accelerati e virulenti. Una città in cui con i voti e con il potere economico e mediatico dei padroni del mattone le amministrazioni di ogni colore hanno dovuto fare i conti. Sabato il corteo romano era composto almeno per un terzo da inquilini sotto sfratto, senza casa, occupanti, cittadini che chiedono risposte non più rinviabili. Per questo il tavolo di oggi con il ministro Lupi dovrà chiudersi con una trattativa vera. Ne parliamo con il vicesindaco Luigi Nieri.

Leggi tutto...

Corriere della Sera, 15 agosto 2013: Fori aperti anche di notte

  • Pubblicato in Stampa

 Nieri: discarica e Metro C, scelte non nell'interesse dei privati

Il sogno di Luigi Nieri, vicesindaco che a Ferragosto sta «sostituendo» Ignazio Marino che è in vacanza, è di «poter aprire i Fori Imperiali al pubblico tutte le notti: il Comune può mettere il personale, il ministero l'illuminazione». Quella della pedonalizzazione, spiega, «è solo il primo passo: vogliamo creare il più grande parco archeologico del pianeta».
I nodi verranno al pettine a settembre, con la riapertura delle scuole: «Ci saranno dei disagi, ma cercheremo dì limitarli, Lo dico anche ai commercianti: chi ha un'attività, avrà dei benefici da questo progetto». Ma i temi caldi sono tanti. Dal bilancio («la Regione metterà soldi sul trasporto pubblico») alla discarica al Divino Amore: «finora è stato Cenoni, proprietario di Malagrotta, a dettare le condizioni». Mentre le scelte, anche su metro C, vanno fatte «nell'interesse dei cittadini, non dei privati».

Leggi tutto...

Solidarietà a alla vigilessa aggredita. Ben rappresenta spirito Roma Capitale del rispetto delle regole

(05/08/2013) - Esprimo la mia più grande solidarietà a Claudia, la vigilessa aggredita ieri sera alla fermata Spagna della metro mentre faceva il proprio dovere. Il comportamento dell'agente della Polizia Municipale di Roma Capitale rispecchia in pieno lo spirito con cui questa amministrazione ha deciso di governare Roma, ovvero nel solco della legalità e del rispetto delle regole.

Leggi tutto...

Il manifesto – Nieri: “Il centro destra non capisce, in gioco è il futuro di Roma”

  • Pubblicato in Stampa

Avevamo incontrato il vicesindaco di Roma Luigi Nieri (Sel) all'indomani della vittoria elettorale. Dalle finestre del suo nuovo ufficio ci aveva mostrato i Fori: «nessuno ha un patrimonio come questo, dobbiamo valorizzarlo immediatamente». Ora finiti i flash e spenti i riflettori le polemiche continuano, comprese quelle a seguito della manifestazione del Pdl di domenica scorsa.

Leggi tutto

Leggi tutto...

La Repubblica - Campidoglio, operazione trasparenza: pratiche online

  • Pubblicato in Stampa

VICESINDACO Nieri, cominciamo da una delle sue deleghe, la Trasparenza, che a Roma è ancora un miraggio.
« Sulla trasparenza, insieme anche all'assessore Leonori, che sovrintende alle reti informatiche, avvieremo una rivoluzione digitale».
In che cosa consiste?
«Per ogni atto, per ogni richiesta di certificazione, i cittadini potranno avere la tracciabilità di tutti i passaggi. Ciò significa garantire la certezza dei tempi ed eliminare le zone opache dove si insinuano gli elementi di illegalità e corruzione».
Online ci saranno anche le fasi della lavorazione delle richieste con i relativi protagonisti?
«Certo, come con le Poste si possono seguire le tappe dell'invio di una raccomandata, noi, attraverso strumenti quali la Pec {Posta Elettronica Certificata}, renderemo tutto trasparente e semplificato».
Che altro?
"Daremo vita alla Casa della Città».
Che cosa sarà e dove?
«Il dove è già previsto dall'amministrazione, sorgerà a largo da Verrazzano, una sede pronta ormai da tanti anni e mai utilizzata, una casa di vetro al piano terra dell'assessorato al Patrimonio, dove saranno a disposizione dei cittadini tutti i progetti, cominciando da quelli di Campidoglio Due, ovvero il decentramento degli uffici a Ostiense».
Lei è anche assessore al Patrimonio, che è stato sempre oggetto di polemiche per l'uso che ne viene fatto.
«Questa mattina (ieri n.d.r.) ho annunciato alla Commissione consiliare che non sarà mai più assegnato un bene del Comune al di fuori dei bandi pubblici»...leggi tutto

Leggi tutto...

Gli altri - "Multietnica e col reddito garantito. Ecco la capitale del futuro"

  • Pubblicato in Stampa

Roma, la grande bellezza tornerà di moda.

Curioso trovare un politico che ammette di non fare mai una telefonata in più, semmai una in meno. Il vicesindaco della città di Roma ha dalla sua i parte la mitezza. Eppure ne ha dovute combattere di battaglie, quando da giovanissimo faceva i picchetti per chi la casa non ce l'aveva, o davanti alle fabbriche, o a favore degli immigrati e per chi vive nello sprofondo (è stato assessore alle Periferie nella prima giunta Veltroni e al Bilancio per la Regione Lazio nel 2005). Di provenienza movimentista, ora milita nelle fila di SEL. Nella sua storia, privato e pubblico si sono sempre fusi: nel '68 ha conosciuto la donna che sarebbe diventata sua moglie nel '77. Date da scrivere nel manuale del "perfetto uomo di sinistra"! Che poi per Nieri, 59 anni, la sinistra esiste ancora, e passa per il colore verde...leggi tutto

Leggi tutto...

Leggo: "C'è voglia di voltare pagina"

  • Pubblicato in Stampa

Già assessore, Periferie e Bilancio, nelle giunte Veltroni e Marrazzo, Luigi Nieri, esponente di Sei è tra gli esponenti del centrosinistra romano che più hanno maggiormente lavorato a sostegno della candidatura di Ignazio Marino a sindaco.

Cosa ha funzionato finora nella candidatura di Marino?
«Sicuramente con la sua candidatura Ignazio ha prima vivacizzato una competizione per le primarie fino ad allora poco brillante. Poi si è dimostrato la scelta vincente per dialogare con i romani. Finora è riuscito a dare un'idea di come far uscire la città dalla crisi, puntando sulla rigenerazione urbana, il lavoro e la riqualificazione delle periferie. Si percepisce in città, a partire dalle periferie, la voglia di voltare pagina».


Quali invece le criticità della sua candidatura?
«Non so individuarne, di sicuro la sua freschezza nel panorama romano ha consentito di guardare oltre la sconfìtta alle comunali del 2008, su cui forse il centrosinistra non aveva riflettuto compiutamente». Per rimontare Alemanno strizza l'occhio al voto cattolico, ci riuscirà? «11 suo appello, con manifesti francamente sguaiati, fa arrabbiare il
mondo cattolico: i problemi di questa città nascono dalla crisi economica e dalla qualità dei servizi, temi sui quali Gianni Alemanno in cinque anni ha fallito aggravandoli».

Si parla di un suo possibile ruolo in giunta
«Per ora sono attivamente impegnato a far vincere la coalizione al ballottaggio: sono a servizio della proposta politica che stiamo mettendo in campo».

Leggi tutto...