Sicurezza. Bene se Alfano passa da parole a fatti

  • Pubblicato in Roma

(03/03/2015) - Mi fa molto piacere che il Ministro dell’Interno Alfano si sia finalmente reso conto che a Roma è necessario un maggiore investimento in termini di sicurezza urbana e prevenzione del crimine, nonché un maggior numero di uomini delle forze dell’ordine presenti sul territorio. Se questa volta passerà anche dalle parole ai fatti potremo dirci per una volta soddisfatti. Non va dimenticato, infatti, che il Ministro ha più volte annunciato uno sforzo e un’attenzione maggiore per la Capitale del Paese, ma oltre alla bizzarra trovata ‘invia un sms per segnalare lo spacciatore di quartiere’ non ricordiamo altre iniziative per tutelare la sicurezza dei cittadini a Roma.

Leggi tutto...

la Repubblica – Ristoranti e bistrot lancio in periferia ora nasce la mappa del "franchising Roma"

  • Pubblicato in Stampa

(25/03/2015) – Botteghe, ristoranti, bar, bistrot sociali. Luoghi che avranno una caratteristica fondamentale, un marchio di qualità "Roma”. Ea caratterizzare questa specie di "franchising comunale" saranno criteri precisi. Perché arriveranno alla fine di una filiera che parte dai nove Centri di Formazione Professionale e in particolare da quelli che preparano ristoratori, cuochi e barman, per approdare in periferia.

Leggi tutto...

Il modello del dialogo con i cittadini di Tor Sapienza è da replicare in tutte le periferie

  • Pubblicato in Roma

(18/11/2014) - Abbiamo lavorato tutta la mattinata insieme ai rappresentanti dei cittadini di Tor Sapienza in modo proficuo e costruttivo. Nonostante alcune divergenze iniziali di punti di vista, emerse nei giorni scorsi, con il dialogo e la mediazione si è arrivati a una sintesi rappresentata in un documento firmato dal Sindaco Marino e da tutti i cittadini presenti. Quella di oggi è stata la prima di una serie di riunioni operative.

Leggi tutto...

Il centro di accoglienza Tor Sapienza continuerà a funzionare.

  • Pubblicato in Roma

(13/11/2014) - In queste ore stiamo alleggerendo ulteriormente le presenze nel centro di accoglienza di via Giorgio Morandi, trasferendo i minori presenti in altre strutture di accoglienza comunali. Un alleggerimento numerico già in corso da tempo, perché il centro potrebbe ospitare oltre 200 persone, mentre, fino a questa mattina, erano registrate 81 presenze. Dopo i trasferimenti in corso saranno ridotte a circa la metà.

Leggi tutto...

Oggi visita nei quartieri Torrino e Decima. In primavera torno per inaugurare palestra via Fiume Giallo, bene comunale strappato a degrado per offrire servizi

  • Pubblicato in Roma

(08/11/2014) - Questa mattina, insieme al Presidente del IX Municipio Andrea Santoro, ho fatto un tour nei quartieri Torrino e Decima per effettuare dei sopralluoghi e discutere con i cittadini e i Comitati di Quartiere di alcuni progetti da realizzare insieme. Abbiamo cominciato il nostro giro dalla palestra di Via Fiume Giallo. Un bene comunale realizzato oltre 15 anni fa e mai utilizzato dalla cittadinanza. Neanche per un giorno.

Leggi tutto...

Roma est cancellata da mappa di Roma da precedente amministrazione. Noi la riporteremo al centro delle priorità della Capitale

  • Pubblicato in Roma

(07/11/2014) - Questa sera ho incontrato a Castelverde i cittadini e i Comitati di Quartiere della periferia est di Roma, per discutere delle criticità di questi territori, a cominciare da Corcolle. È stato un incontro molto partecipato, stimolante e pieno di spunti di grande interesse su cui riflettere con estrema attenzione.

Leggi tutto...

Ex Teatro Gerini. Restituiremo finalmente ai cittadini un importantissimo luogo di aggregazione sociale e culturale in periferia

  • Pubblicato in Roma

(02/08/2013) - Una delle assolute urgenze di queste prime settimane di lavoro al Patrimonio consiste nell’iscrizione al patrimonio comunale di tutti i beni, terreni e immobili, ceduti all’amministrazione capitolina in virtù di atti d’obbligo, convenzioni ed altri atti. Alcune sentenze e lo scadere dei termini fissati dagli accordi, infatti, potrebbero a breve rendere prescrivibile il diritto dell’amministrazione di ottenere gratuitamente i beni previsti, in mancanza della loro trascrizione in tempi rapidi nel Patrimonio di Roma Capitale.

Leggi tutto...

Oggi a Collina della della Pace contro le mafie

  • Pubblicato in Roma

(22/05/2013) - In occasione dell'anniversario della strage di Capaci ho promosso un incontro a Roma per la legalità, la trasparenza, la partecipazione, la riqualificazione e contro le mafie. L'iniziativa si terrà oggi, alle ore 18, presso il Parco Peppino Impastato, a Collina della Pace (Borgata Finocchio), un bene sottratto alle mafie e restituito alla cittadinanza.

Leggi tutto...

I Centri arrivano in periferia

  • Pubblicato in Roma

foto nieri.marino(23/05/2013) -Questa mattina, in conferenza stampa con Ignazio Marino, abbiamo raccontato una storia di progetti partecipati, fondi stanziati e incapacità a spenderli da parte di Alemanno.  Una storia che potrà avere un lieto fine, con Marino Sindaco: perché noi completeremo le 17 opere incompiute e spenderemo i 30 milioni di euro a disposizione mai utilizzati dalla Giunta Alemanno, che ha abbandonato le periferie di Roma.

Leggi tutto...

Su periferie da centrodestra solo chiacchiere

  • Pubblicato in Roma

Il centrodestra romano, compreso Di Cosimo che parla di cubature, in cinque anni di consiliatura non ha tolto dal PRG di Roma nemmeno 1 mc di cemento. Alemanno e il centrodestra, insieme alla Giunta Polverini promotrice di un vergognoso Piano Casa, hanno anzi aumentato le cubature cittadine. Consiglio, inoltre, al centrodestra romano di non affrontare l'argomento periferie. Questa Giunta è riuscita nel difficile compito di perdere i 50 milioni di euro destinati alle periferie che la precedente Giunta regionale di centrosinistra, di cui ho fatto parte, aveva messo a disposizione del Comune. Sul sito di Roma Capitale gli unici progetti che si riferiscono alle periferie sono ancora quelli delle precedenti Giunte comunali, che hanno promosso progetti di autorecupero, l'autopromozione sociale, le librerie in periferia, i contratti di quartiere, la realizzazione di Collina della Pace, da un bene sottratto alle mafie; e poi ancora il cinema Aquila, 23 Centri di orientamento al Lavoro, i laboratori Territoriali a Corviale e Laurentino, decine di piazze riqualificate in periferia, l'attuazione delle cosiddette zone 'o'. Il centrodestra, invece, si è occupato di periferie, ma solo a parole, in questa campagna elettorale, mentre per 5 anni le ha completamente abbandonate. E' anche per questo che i romani, fra dieci giorni, diranno basta ad Alemanno.

Leggi tutto...