Twitter response: "Could not authenticate you."

la Repubblica - Le vecchie scuole diventano

(14/07/2015) – Piano straordinario per l’emergenza casa. Più di 54 milioni messi a disposizione per il recupero di vecchie scuole abbandonate o occupate di proprietà del Campidoglio. L'operazione, lanciata dal vicesindaco e responsabile delle Periferie Luigi Nieri, insieme all'assessore al Patrimonio Alessandra Cattoi e a quello alla Casa Silvia Danese, è stata approvata nei giorni scorsi dalla giunta.

Leggi tutto...

la Repubblica - Nieri all'attacco "Noi in regola, tegola ingiusta"

(20/05/2015) - Chiedere a noi di levare tutti quei soldi ai dipendenti comunali era una ingiustizia intollerabile. Non solo perché la giunta Marino è l'unica in Italia ad aver riformato il salario accessorio, ma perché stiamo parlando di persone che guadagnano 1.100-1200euro almese, togliernetrai 150 e i 200 avrebbe significato ridurle sulla soglia della povertà». n vicesindaco Luigi Nieri è stremato ma soddisfatto: considera vinta la battaglia contro il Mef.

Leggi tutto...

La Repubblica - Nieri: "Sì, ho chiesto un posto a Buzzi ma era per un detenuto scarcerato"

(12/06/2015) - Parla il vicesindaco, chiamato in causa dal ras delle coop: "Sarebbe un paradosso se chi ha lavorato per riportare la legalità in Campidoglio si debba dimettere. Quello che dobbiamo fare è rafforzare questa azione con un grande processo di partecipazione e di coinvolgimento di tutte le forze sane della città: i sindacati, l'antimafia sociale e i cittadini".

Leggi tutto...

il manifesto - Nieri: «Abbiamo bisogno della città, non di Renzi»

(12/06/2015)  Un’altra giornata di rivelazioni sulle intercettazioni che disegnerebbero — secondo certe ricostruzioni giornalistiche — scenari inquietanti sul coinvolgimento anche dell’attuale giunta di Ignazio Marino nella cloaca di Mafia capitale. «Nieri ostacolò i controlli sui residence», «Buzzi trattava sui fondi sociali con la segretaria di Marino», alcuni dei titoli.

Leggi tutto...

Radio Roma Capitale - Nieri: "Manifestazione, domani grido da ascoltare"

(22/05/2015) - Bisogna sempre avere grande rispetto per la piazza, soprattutto per una manifestazione come quella di domani, che raccoglie diverse anime e sentimenti della citta'. Mi chiedo pero', con un pizzico di polemica costruttiva, perche' nell'era Alemanno non sia mai stata fatta una manifestazione del genere". Lo dice Luigi Nieri, vicesindaco con delega al Personale di Roma intervenuto stamattina ai microfoni di Radio Roma capitale, nella trasmissione di Paolo Cento, per commentare in esclusiva la manifestazione in programma domani a Roma.

Leggi tutto...

Passeggiate in periferia dai tesori dell`archeologia alla street art. Nieri: "Potranno essere sistematizzati e lanciati in pianta stabile nell'offerta turistica della città"

(07/05/2015) - Dalle antiche città di Gabii, Crustumerium e Ostia ai gioielli dell'archeologia della Caffarella e dell'Appia Antica, dalla Street Art fino alla via Francigena. Sei itinerari turistici dal centro di Roma alle periferie e ai loro tesori, percorsi attrezzati con cartelli didascalici e mostre. È il secondo progetto per il Giubileo proposto con una delibera dall'assessore alle Periferie e vicesindaco Luigi Nieri per cui saranno stanziati tre milioni di euro.

Leggi tutto...

Anno Santo, tutti i lavori in periferia. Nieri: "Faremo sentire i romani che sono più in difficoltà i veri protagonisti del grande evento"

(06/05/025) - Da un nuovo boulevard nel cuore di San Basilio alla grande piazza - giardino vicino all'acquedotto Alessandrino a Torpignattara, fino al parco della Pace di via Capaci sulla Casilina. Tutti spazi vicini a chiese di frontiera nella cintura romana, che torneranno a vivere per il Giubileo della Misericordia. Quattro milioni e mezzo di fondi per un progetto che comprende quattordici interventi nell'hinterland, messo a punto dall'assessore alle Periferie e vicesindaco Luigi Nieri, che lo ha già presentato al sindaco.

Leggi tutto...

la Repubblica – Ristoranti e bistrot lancio in periferia ora nasce la mappa del "franchising Roma"

(25/03/2015) – Botteghe, ristoranti, bar, bistrot sociali. Luoghi che avranno una caratteristica fondamentale, un marchio di qualità "Roma”. Ea caratterizzare questa specie di "franchising comunale" saranno criteri precisi. Perché arriveranno alla fine di una filiera che parte dai nove Centri di Formazione Professionale e in particolare da quelli che preparano ristoratori, cuochi e barman, per approdare in periferia.

Leggi tutto...