Incontro con ex lavoratori Maxxi. Tutelare posti di lavoro e professionalità acquisite in prezioso settore cultura

(09/04/2015) - Oggi, insieme all’assessorato al Lavoro della Regione Lazio, ho incontrato in Campidoglio una delegazione di lavoratori posti in mobilità da Civita Cultura s.r.l. in seguito al mancato rinnovo dell’affidamento per i servizi strumentali che la società forniva al Museo Maxxi. La fondazione Maxxi lo scorso ottobre ha avviato una procedura di gara europea per mettere, giustamente, a bando il servizio. Purtroppo, malgrado le sollecitazioni sindacali, la fondazione non ha inserito la clausola sociale per tutelare i posti di lavoro previsti dal precedente appalto.

Leggi tutto...

Nuova disciplina decentrata Roma Capitale

Introdurre la nuova disciplina decentrata nell’amministrazione capitolina non è stato un capriccio, né una scelta della Giunta Marino, bensì un preciso obbligo di legge. Roma Capitale, infatti, applicava una disciplina non in linea con la normativa nazionale di riferimento e, dunque, ritenuta illegittima dall’organismo di controllo del MEF. Abbiamo perciò dovuto rimettere l’amministrazione pubblica della Capitale d’Italia nella piena regolarità amministrativa e contabile. Riformare il salario accessorio, inoltre, è stato necessario per metterlo in sicurezza. Se non l’avessimo fatto, infatti, a quest’ora il salario accessorio dei dipendenti capitolini non sarebbe più erogato.

Leggi tutto...

Celebriamo 25 aprile in piazza del Campidoglio

(04/04/2015) - Il 25 aprile vogliamo una celebrazione che sia all'altezza della ricorrenza. 70 anni di liberazione sono 70 anni di democrazia e di contrasto di ogni forma di violenza, di dittatura e barbarie. È giusto dunque dare vita a un evento istituzionale in Piazza del Campidoglio, che chiami a raccolta tutta la città in un'occasione di festa e di ricordo.

Leggi tutto...

Confermata anticipazione prevista il 2 aprile, malgrado no referendum. Amministrazione rispetta impegni

(01/04/2015) - La Giunta capitolina si è riunita questa sera per approvare una delibera che ci consente di versare gli anticipi compensativi per il mese di marzo previsti dalla pre-intesa sul salario accessorio, malgrado la pre-intesa stessa sia decaduta con il no dei lavoratori al referendum proposto dai sindacati. L’atto si è reso necessario vista la decadenza automatica della precedente delibera che prendeva atto della pre-intesa e del conseguente ritorno in vigore dell’atto unilaterale predisposto dall’amministrazione.

Leggi tutto...

Bene approvazione Legge Regionale formazione. Riordino settore e valorizzazione intervento pubblico

(01/04/2015) - L’approvazione alla Pisana della Legge Regionale sul sistema educativo di istruzione e formazione professionale, su proposta dell’assessore Smeriglio, è una buona notizia. La Regione si è così adeguata alla normativa nazionale di riferimento e potrà riordinare un settore di vitale importanza per i giovani del nostro territorio, creando finalmente strumenti organici d’intervento. Alcuni punti mi sembrano particolarmente importanti.

Leggi tutto...

Incontro con aziende e sindacati ditte pulizie sedi amministrazione. Trovata mediazione, scongiurato sciopero

(01/04/2015) - Questa mattina ho incontrato in Campidoglio le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltrasporti e le aziende Colser Servizi ed Euro & Promos Fm che, da oggi, subentrano in un appalto per le pulizie di alcuni uffici dell’amministrazione, tra cui le sedi dei Municipi. Ho convocato l’incontro con urgenza ieri sera, su richiesta di una delegazione di lavoratori del settore. A seguito del mancato accordo tra aziende e organizzazioni sindacali, infatti, c’era il rischio di una riduzione di circa il 36% del monte orario dei lavoratori.

Leggi tutto...

Dare piena applicazione a regolamentazione su settore call center. Governo affermi che logiche mercato non regolano vita lavoratori

(31/03/2015) - L’indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro nel settore dei call center, che è stata presentata oggi a Montecitorio, speriamo rappresenti l’occasione giusta affinché il Governo dia risposte chiare a un settore troppo trascurato. Un settore che forse ha sofferto meno di altri della contrazione di posti di lavoro, ma spesso a discapito dei diritti e di un equo compenso dei lavoratori. Di recente, purtroppo, si è avviato un inarrestabile processo di delocalizzazioni che ha complicato ulteriormente le cose, provocando un vero e proprio dissesto del settore delle telecomunicazioni.

Leggi tutto...

Inaugurato il museo dedicato al Pleistocene. Casal de’ Pazzi sarà in itinerari turistici in periferia

(30/03/2015) - L’inaugurazione del museo dedicato al Pleistocene a Casal de’ Pazzi è un’altra bella notizia per le nostre periferie, dopo l’apertura al pubblico dell'Antiquarium di Lucrezia Romana, il museo archeologico in zona Anagnina. A Casal de’ Pazzi, da oggi, romani e turisti potranno visitare un importante museo scientifico civico gratuito, la cui apertura al pubblico era attesa da anni nel quartiere. Sono certo che visitare il museo sarà un’esperienza straordinaria, ad esempio, per i bambini delle scuole, che potranno osservare reperti risalenti a 200 mila anni fa e fossili animali come l'elefante, che il noto fumettista ZeroCalcare, tiburtino doc, chiama nei suoi lavori il ‘mammut di Rebibbia’.

Leggi tutto...

Approvato il bilancio. Legalità contabile e attenzione alle fasce deboli

(29/03/2015) - Da assessore al Bilancio regionale, la prima cosa che feci fu riportare nella legalità contabile il bilancio regionale. È stata sempre una mia battaglia, perché senza rispettare i termini per l'approvazione dei documenti economico-finanziari è impossibile programmare con la dovuta attenzione le spese. Per questo il risultato ottenuto con l'approvazione del bilancio già a marzo è un risultato eccellente per Roma. Roma è la prima grande città italiana a chiudere il bilancio. Dobbiamo riabituarci a vedere la Capitale primeggiare in Italia, è quello il suo ruolo.

Leggi tutto...