Twitter response: "Could not authenticate you."

Roma Capitale dell'omofobia? Lo dicono i numeri. Perchè Alemanno non prende le distanze da Casapound?

Alemanno si dichiara contro l'omofobia. Perché in questi anni non ha mai preso seriamente le distanze da associazioni dichiaratamente omofobe come Casapound? E poi, non lo diciamo mica noi che Roma vanta il record di aggressioni omofobe negli ultimi anni, è un dato di fatto. L'omofobia si combatte attraverso la concessione di diritti, non a chiacchiere. Se il PDL è a favore delle coppie di fatto ed è pronto a discutere leggi contro l'omofobia, lo annunci ufficialmente, così noi ne prenderemo atto e l'Italia potrà finalmente evolversi ed allinearsi agli altri Paesi europei in tema di diritti civili.

Leggi tutto...

Su periferie da centrodestra solo chiacchiere

Il centrodestra romano, compreso Di Cosimo che parla di cubature, in cinque anni di consiliatura non ha tolto dal PRG di Roma nemmeno 1 mc di cemento. Alemanno e il centrodestra, insieme alla Giunta Polverini promotrice di un vergognoso Piano Casa, hanno anzi aumentato le cubature cittadine. Consiglio, inoltre, al centrodestra romano di non affrontare l'argomento periferie. Questa Giunta è riuscita nel difficile compito di perdere i 50 milioni di euro destinati alle periferie che la precedente Giunta regionale di centrosinistra, di cui ho fatto parte, aveva messo a disposizione del Comune. Sul sito di Roma Capitale gli unici progetti che si riferiscono alle periferie sono ancora quelli delle precedenti Giunte comunali, che hanno promosso progetti di autorecupero, l'autopromozione sociale, le librerie in periferia, i contratti di quartiere, la realizzazione di Collina della Pace, da un bene sottratto alle mafie; e poi ancora il cinema Aquila, 23 Centri di orientamento al Lavoro, i laboratori Territoriali a Corviale e Laurentino, decine di piazze riqualificate in periferia, l'attuazione delle cosiddette zone 'o'. Il centrodestra, invece, si è occupato di periferie, ma solo a parole, in questa campagna elettorale, mentre per 5 anni le ha completamente abbandonate. E' anche per questo che i romani, fra dieci giorni, diranno basta ad Alemanno.

Leggi tutto...

Stipendi manager alle stelle. Quelli dei lavoratori delle ditte in appalto non superano 300 euro. Previste decurtazioni sino al 60%

Mentre in Atac si moltiplicano le assunzioni e gli stipendi dei manager sono alle stelle, ai lavoratori delle ditte di pulizie in appalto vengono applicate condizioni di lavoro sempre più insostenibili. Come denunciano le stesse organizzazioni dei lavoratori, infatti, con l’ultimo cambio di appalto dei tre lotti dell’Atac è stata applicata una decurtazione della retribuzione fino al 60%. Ho parlato con dipendenti che non arrivano a percepire più di 300 euro al mese. Retribuzioni inaccettabili che non consentono una vita dignitosa. A molti dipendenti, inoltre, è stato impedito di sottoscrivere i contratti individuali, così che le organizzazioni sindacali non possono fare le opportune verifiche sulle coperture previdenziali. A ciò si aggiunge il ritardo dei pagamenti da parte di Atac, che mette a rischio la retribuzione dei dipendenti. Una situazione intollerabile che denota una grave disattenzione nei confronti dei diritti dei lavoratori. Per questo oggi ho preso parte al presidio in via Prenestina organizzato dalle lavoratrici e dai lavoratori e coninuerà ad essere al loro fianco in questa battaglia. L'Atac apra un confronto con i lavoratori per risolvere i problemi denunciati.

Leggi tutto...

Fare chiarezza sul grave comportamento di Folgori

(15/05/2013) - L'iniziativa di Enrico Folgori, consigliere di amministrazione dell'Ater Roma e candidato Pdl all'assemblea capitolina, è grave e denota un’inaccettabile mancanza di rispetto nei confronti delle istituzioni pubbliche e dei cittadini. Non si può in alcun modo utilizzare la carta intestata di un ente pubblico per comunicare la propria candidatura e dare indicazioni di voto.

Leggi tutto...

Con Alemanno il welfare cittadino è in ginocchio

Sono vicino alle lavoratrici e ai lavoratori del sociale che oggi hanno dato vita a un presidio-assemblea presso il Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale. Si tratta di un settore che ha pagato, più di altri, le scelte del Governo e della Giunta Alemanno e che continua, con grandi difficoltà, a fornire assistenza alle persone  più bisognose. L'iniziativa di oggi, promossa dalla Cgil Funzione Pubblica, è stata organizzata per denunciare, in particolare, il taglio dei fondi per le politiche sociali e i processi di precarizzazione del lavoro, che mettono a rischio i servizi alla persona e non riconoscono le professionalità in campo. Serve una seria valorizzazione del personale, il rispetto dei contratti nazionali negli appalti dei servizi, un regolamento degli interventi e dei servizi sociali di Roma Capitale. Il welfare romano è in grande sofferenza, come pure i servizi territoriali forniti ai cittadini. Alemanno non ha mai ascoltato coloro che operano tutti i giorni sul territorio, sostenendo invece progetti propagandistici targati centrodestra. Roma non dovrà più lasciare indietro nessuno. La Capitale d'Italia deve diventare un modello su questi temi.

Leggi tutto...

Alemanno contestato a S. Basilio. Per sua iniziativa quartiere bloccato per un pomeriggio intero

(12/05/2013) - Alemanno è stato duramente contestato oggi a San Basilio dai cittadini del quartiere che, per un intero pomeriggio, non hanno potuto circolare per via di Casal di S. Basilio. Le forze di polizia, infatti, hanno bloccato interamente la via per consentire ad Alemanno e al candidato alla Presidenza del IV Municipio (ex V) di centrodestra di fare un comizio elettorale.

Leggi tutto...

Al fianco lavoratori di Eldo-Cinecittà 2 in lotta

(11/05/2013) - Sono al fianco dei 17 lavoratori, e delle loro famiglie, che hanno perso il posto di lavoro a causa della liquidazione della società Eldo e il subentro di Trony nel centro commerciale di Cinecittà 2 e che oggi, insieme alla Filcams Cgil, stanno dando vita a un presidio con il quale chiedono risposte per il proprio futuro. I lavoratori, infatti, in base alle normative vigenti, dovevano essere riassunti dalla società subentrante. Così non è stato.

Leggi tutto...

Marcia per la vita, va in scena il medioevo culturale.

fetiCroci(12/05/2013) - Con la marcia per la vita, Roma è teatro di un medioevo culturale stantio, messo in scena dalle frange più oltranziste e oscurantiste del centrodestra della Capitale. Il tutto con il placet del Sindaco Alemanno, oggi in piazza a dispetto delle enormi polemiche che ha suscitato questa marcia. Ancora una volta la libertà e i diritti delle donne vengono messi in discussione con argomenti ideologici e offensivi, con l'intento di cancellare principi e libertà fondamentali della persona acquisite dopo lunghe battaglie di civiltà.

Leggi tutto...

Per Alemanno Agro Romano buono solo per cementificare. Abbandonata area di pregio comunale

(10/05/2013) - Il Comune di Roma si interessa all'Agro Romano solo per cementificarlo, mentre lascia nel degrado aree che potrebbero e dovrebbero essere destinate ai giovani agricoltori. Il Caso di 'Borghetto San Carlo' è emblematico. La tenuta di 22 ettari, che fa parte del Parco di Veio, oggi versa in uno stato di totale abbandono. Al suo interno vi è un casale dei primi del ‘900 che doveva essere, come previsto dal contratto stipulato fra il cedente e il Campidoglio, completamente ristrutturato entro il 2013.

Leggi tutto...