Twitter response: "Could not authenticate you."

Nieri: "Censiremo il patrimonio e metteremo tutto online"

UNA giunta di grande innovazione e di rottura rispetto al passato, con persone di importanti competenze. Il sindaco ha insistito molto sul tema della squadra e dei giovani: queste saranno carte vincenti". Luigi Nieri, 59 anni, è il vice di Ignazio Marino alla guida del Campidoglio.

Avrà anche la delega pesante al Patrimonio.
"E anche quelle al Personale, alla Trasparenza e Semplificazione, e al rapporto con il Garante dei detenuti. Tutte saranno legate dal tema della partecipazione. Dobbiamo conoscere bene il patrimonio, mettere le informazioni online e valorizzare le competenze dell'amministrazione. Negli ultimi anni molti dipendenti dell'amministrazione hanno perso entusiasmo, ma possono cambiare il volto della città, e questo è uno dei nostri obiettivi".

Leggi tutto...

Gay Pride 2013

Il Sindaco Ignazio Marino mi ha chiesto di rappresentare Roma Capitale al Roma Pride 2013 di oggi: la nuova amministrazione capitolina ci tiene, infatti, ad essere ufficialmente presente alla manifestazione cittadina per i diritti della comunità LGBT. Io avrei partecipato comunque, naturalmente, come a ogni edizione, ma sono particolarmente felice e onorato di farlo in rappresentanza dell'istituzione comunale. Roma deve diventare Capitale dei diritti: l'amore non ha barriere o limitazioni e tutti devono sentirsi, allo stesso modo, parte di una comunità, con uguali diritti e doveri.
La città che vogliamo è una città aperta e solidale, ed è questo l'impegno del Sindaco Marino, perciò oggi al Pride consegnerò a tutta la comunità LGBT questo suo messaggio di sincero benvenuto a tutte e tutti nella nuova Roma aperta e solidale:

"Carissime e carissimi,
permettetemi innanzitutto di ringraziarvi dell'invito a partecipare alla vostra manifestazione, che la città di Roma è felice di accogliere anche quest'anno. Pur non potendo essere presente personalmente, mi preme salutare ed esprimere la mia sincera vicinanza a tutti voi che oggi sfilerete per le strade della Capitale nel nome dei diritti e di quella libertà di amare che è propria di ciascun individuo.
Troppe volte, negli ultimi anni, la città di Roma è stata teatro di aggressioni omofobe e di altri gravissimi episodi di discriminazione: fenomeni inaccettabili, che una comunità forte e unita deve saper respingere con decisione, a cominciare dalle sue Istituzioni. Per questo voglio ribadire, da Sindaco, il mio impegno affinché a Roma i diritti di tutti siano garantiti e sradicata ogni forma di intolleranza.
Odio e discriminazione non possono avere diritto di cittadinanza in questa che non è solo la Capitale d'Italia, ma è la culla della civiltà. Roma deve invece diventare una capitale dell'accoglienza e dell'uguaglianza, in cui nessuno possa mai più sentirsi offeso, né marginalizzato e dove la cultura del rispetto rappresenti un valore non negoziabile.
Una Capitale dei diritti da costruire insieme, è questa l'idea di Roma in cui credo con la quale voglio augurarvi buon Pride."

Leggi tutto...

No a mega parcheggio sotterraneo sotto scuola sordi di via Nomentana

Fare un parcheggio sotterraneo di cinque piani sotto una scuola è davvero irrazionale. Eppure è quanto sta avvenendo presso l’Istituto Statale per Sordi di Roma, sito in via Nomentana 52-58. Un istituto che ospita un micronido, tre classi di scuola dell’infanzia, sei classi di scuola elementare e tre classi di scuola media. Il commissario straordinario dell’Istituto ha previsto di fare cassa a spese delle famiglie e dei bambini, che si ritroveranno nella scuola un cantiere invasivo e sicuramente insalubre, per almeno tre anni. Inoltre, verrà distrutto un giardino con alberi secolari. È stato messo in vendita il sottosuolo senza ascoltare le famiglie dei bambini che frequentano la scuola, che sono tutte contrarie ai cantieri. Considerando che non c’è, nell’intero territorio romano, altra esperienza paragonabile di integrazione nell’offerta didattica tra bambini udenti e bambini sordi, nonché di lavoro con bambini plurihandicap, c’è il rischio concreto che venga meno un’esperienza eccezionale che ha avuto riconoscimenti anche dal Capo dello Stato.La scuola pubblica è un diritto e va salvaguardato. Sono dunque al fianco del comitato dei genitori, che sta facendo quanto possibile per evitare l'inizio di lavori che indurrebbero molte famiglie a lasciare quella scuola. Io farò quanto nelle mie possibilità perché questo scempio non si realizzi.

Leggi tutto...

Alemanno invece di fare domande agli altri, le faccia a se stesso

In questi ultimi tempi, Alemanno ha assunto un atteggiamento schizofrenico: la mattina racconta le presunte cose buone fatte dalla sua amministrazione, la sera poi si scorda di aver fatto il Sindaco e passa il tempo a fare domande al suo sfidante. Il punto è che è stato proprio Gianni Alemanno, negli ultimi cinque anni, a dare davvero poche risposte. E i cittadini lo sanno bene, visto che l'amministrazione Alemanno, oltre a causare danni enormi alla Capitale, ha escluso la partecipazione e la trasparenza dalla propria agenda di governo. Alemanno faccia, dunque, alla maniera di Marzullo, si faccia una domanda e si dia una risposta. La prima domanda da porsi gliela suggeriamo noi: "Perché non sono stato all'altezza di un compito così importante?".

Leggi tutto...

Dopo le dimissioni di Marino, Alemanno è costretto a parlare di Roma

(22/05/2013) - Alemanno e il centrodestra hanno condotto gran parte della campagna elettorale a parlare di Marino e del suo incarico da senatore. Ora che il Senato ha accolto le dimissioni del candidato Sindaco del centrosinistra, presentate sin dal primo momento di questa sfida, ad Alemanno non resta che parlare di Roma. Ed è ora che per lui arrivano i problemi. Con i disastri compiuti in cinque anni non può che raccontare balle.

Leggi tutto...

Oggi a Collina della della Pace contro le mafie

(22/05/2013) - In occasione dell'anniversario della strage di Capaci ho promosso un incontro a Roma per la legalità, la trasparenza, la partecipazione, la riqualificazione e contro le mafie. L'iniziativa si terrà oggi, alle ore 18, presso il Parco Peppino Impastato, a Collina della Pace (Borgata Finocchio), un bene sottratto alle mafie e restituito alla cittadinanza.

Leggi tutto...

I Centri arrivano in periferia

foto nieri.marino(23/05/2013) -Questa mattina, in conferenza stampa con Ignazio Marino, abbiamo raccontato una storia di progetti partecipati, fondi stanziati e incapacità a spenderli da parte di Alemanno.  Una storia che potrà avere un lieto fine, con Marino Sindaco: perché noi completeremo le 17 opere incompiute e spenderemo i 30 milioni di euro a disposizione mai utilizzati dalla Giunta Alemanno, che ha abbandonato le periferie di Roma.

Leggi tutto...

Da Alemanno ancora menzogne elettorali. Noi faremo un bando entro i primi 100 giorni

Immagine1(21/05/2013) - Alemanno oggi, dopo aver ignorato per due anni le richieste del 'Coordinamento romano per l'accesso alla terra', annuncia un bando per l'assegnazione delle terre comunali inutilizzate. Una vera e propria menzogna elettorale smentita dalle scelte che, come Sindaco, ha effettuato. Le cooperative dei giovani agricoltori hanno da tempo individuato 10 aree comunali inutilizzate, per un totale di 700 ettari, da destinare alle attività agricole.

Leggi tutto...

Conti fuori controllo. Gestione economica Alemanno fallimentare. Disavanzo annuale potrebbe essere il doppio

(21/05/2013) - Alemanno è responsabile di una gestione catastrofica del bilancio comunale. In questi anni non solo non c'è stata trasparenza, ma sono mancati quegli interventi strutturali in grado di rimettere in sesto i conti. Alemanno, dunque, lascia in eredità un pesante macigno da gestire, nonostante l’intervento della gestione commissariale a inizio mandato. Oggi ci ritroviamo con società comunali in condizioni economiche disastrose.

Leggi tutto...