Campidoglio, arriva la stretta sulle auto blu

(18/09/2013) - Entro la fine dell'anno Roma risparmierà circa il quaranta per cento, 850milaeuro, rispetto ai costi del 2001 sulle auto blu e riuscirà anche a pagare diversi milioni di euro in meno per gli affitti di alcune strutture, tra cui due autorimesse. La memoria verrà presentata in giunta venerdì dal vicesindaco Luigi Nieri. La manovra consentirà di passare da 322 vetture a 249, tagliandone 73, ventisei a noleggio, che saranno date in dotazione alla polizia municipale, e 47 di proprietà che saranno rottamate. Non solo. L'assegnazione ai vigili delle Fiat Punto blu consentirà anche di liberare l'autorimessa di via Omboni, che ora pesa sull' amministrazione con un costo d'affitto all'anno di 739mila euro.

Leggi tutto...

Nessuna strumentalizzazione sulla memoria

L’amministrazione comunale è fortemente impegnata nella conservazione della memoria delle vittime del nazifascismo e di ogni barbarie e prevaricazione che si è verificata nella nostra città e nel Paese, nonché nella progettazione di corsi formativi, rivolti alle giovani generazioni, che hanno l’obiettivo di mantenere vivo il ricordo dei tragici episodi che hanno segnato la storia nazionale. A tal proposito la Giunta capitolina ha approvato, all’unanimità, una memoria che prevede l’avvio di percorsi della memoria nei luoghi di Roma che furono teatro dell’occupazione nazifascista nonché a promuovere iniziative ed eventi in occasione del ‘Giorno della Memoria’, per la commemorazione delle vittime del nazismo, e del Giorno del Ricordo, per commemorare le vittime dei massacri delle Foibe.

Leggi tutto...

Verbano. Gesto vile. Roma non lascia spazio a manifestazioni di odio

(08/07/2013) - Gli atti di vandalismo compiuti questa notte per danneggiare la targa in memoria di Valerio Verbano offendono gravemente la nostra città. Si tratta di comportamenti che Roma respinge e condanna con forza. Oltre alla targa in memoria di Valerio, che rappresenta l'impegno civile e la passione politica di un'intera generazione di giovani romani, sono state danneggiate alcune panchine del parco adiacente.

Leggi tutto...

Ex Teatro Gerini. Restituiremo finalmente ai cittadini un importantissimo luogo di aggregazione sociale e culturale in periferia

(02/08/2013) - Una delle assolute urgenze di queste prime settimane di lavoro al Patrimonio consiste nell’iscrizione al patrimonio comunale di tutti i beni, terreni e immobili, ceduti all’amministrazione capitolina in virtù di atti d’obbligo, convenzioni ed altri atti. Alcune sentenze e lo scadere dei termini fissati dagli accordi, infatti, potrebbero a breve rendere prescrivibile il diritto dell’amministrazione di ottenere gratuitamente i beni previsti, in mancanza della loro trascrizione in tempi rapidi nel Patrimonio di Roma Capitale.

Leggi tutto...

Oggi celebriamo vittime stragi e chi si è sacrificato per combattere nazifascismo. Nessuno spazio a nostalgici dell’odio

(29/07/2013) - In giornate come questa, bisognerebbe celebrare e ricordare solo le vittime dell’inaudito odio che ha causato milioni di morti durante la seconda guerra mondiale e stringersi intorno alle famiglie di tutti coloro che si sono sacrificati per la libertà. Invece oggi a Roma, in occasione dei 100 anni di Priebke, abbiamo assistito a episodi vergognosi, con il nipote del capitano delle SS che mostra provocatoriamente bottiglie di champagne per strada; volgari scritte ai danni del Presidente della Comunità ebraica di Roma Pacifici; croci uncinate sui muri e auguri corredati di svastiche apparsi nei pressi della sede dell’Anpi. Un campionario di bestialità e idiozia umana realizzato da chi dimostra oggi, una volta di più, di non aver appreso nulla dalla storia.

Leggi tutto...

Suicidio Rebibbia. In carcere ci si uccide 19 volte di più che fuori. Spesso tragedie evitabili con maggiori tutele

(25/07/2013) - A pochi giorni dalla visita della Presidente della Camera Laura Boldrini a Regina Coeli, che aveva richiamato l’attenzione mediatica sul sovraffollamento strutturale dei nostri istituti di pena, oggi apprendiamo che un detenuto di 53 anni si è tolto la vita a Rebibbia N.C., dove il sovraffollamento è arrivato al 46%. Non è mai facile riuscire a cogliere in pieno il disagio di una persona che arriva a compiere un gesto così drammatico, ma è significativo ricordare che i suicidi commessi nelle carceri italiane hanno una frequenza circa 19 volte maggiore rispetto a quelli commessi dalle persone libere. I detenuti che si tolgono la vita, spesso, lo fanno negli istituti dove le condizioni di vita sono particolarmente difficili a causa del sovraffollamento, appunto, ma anche delle poche attività trattamentali e della scarsa presenza del volontariato.

Leggi tutto...

70° anniversario dei bombardamenti di San Lorenzo: Roma non dimentica

s.lorenzo

 

(19/07/2013) - Il bombardamento del quartiere San Lorenzo, avvenuto il 19 luglio del 1943 durante la seconda guerra mondiale, rappresenta uno degli eventi più dolorosi della millenaria storia della nostra città.
Solo nel quartiere ci furono oltre 1.500 morti e 4.000 feriti. Senza contare i danni, talvolta irrimediabili, allo straordinario patrimonio storico-archeologico e culturale di questo territorio: ai marmi, alle pietre, ai monumenti, alle preziose testimonianze perdute.
Nonostante la distruzione parziale della Basilica, di una consistente parte monumentale del Cimitero del Verano, nonostante la straziante perdita di tante vite umane e alla devastazione di uno dei quartieri 'popolari' per eccellenza della nostra città, la gente di San Lorenzo seppe rialzarsi e ricostruirsi, sia materialmente che moralmente.
La loro enorme generosità e straripante solidarietà ha permesso di conservare l'identità del quartiere e di non smarrire mai il senso di comunità. Roma è fiera della storia di questo quartiere. La città di Roma, Medaglia d'oro per la Resistenza, non dimentica.

 

Leggi tutto...

Orto Rebibbia bellissima iniziativa. Roma Capitale darà vita ad altri progetti di questo tipo

(18/07/2013) - Questa mattina ho partecipato all'evento finale del progetto E.L.F.O. - Educazione al Lavoro per la Formazione di Operatori agricoli, finanziato dalla Cassa delle Ammende e realizzato dalla Casa di Reclusione di Rebibbia, in collaborazione con l'ENAIP e la Coop. Spazio Verde. Una bellissima iniziativa grazie alla quale è stata creata una vera e propria azienda agricola. L'intervento è stato pensato per riqualificare un'area agricola presente all'interno dell'istituto penitenziario, realizzando nel contempo anche un punto vendita, "L'orto di Casa", che è stato inaugurato oggi. Per adesso la vendita è limitata all’interno del carcere, ma il sogno di chi ha lavorato al progetto è portare i prodotti fuori dalle mura, magari attraverso gruppi d’acquisto solidali.

Leggi tutto...

Solidarietà a famiglia operaio morto. Nessuna mediazione al ribasso su sicurezza

(15/07/2013) - Le indagini e le verifiche sono ancora in corso, ma mi chiedo se un casco ben allacciato non avrebbe forse potuto salvare la vita all’operaio che questa mattina è precipitato da uno stabile in zona San Giovanni, sbattendo violentemente la testa. Sarebbe davvero assurdo se la tragedia si fosse consumata in assenza di misure di sicurezza, visto che la vittima lavorava, beffardamente, per una ditta di impianti elettrici e sistemi di sicurezza. Alla sua famiglia e agli amici va tutta la mia solidarietà. La tragedia delle morti bianche sembra davvero senza fine, nel nostro Paese, eppure quante vite potrebbero essere salvate se non si sottovalutassero i rischi e si rispettassero le normative vigenti in materia.

Leggi tutto...