Reso omaggio a Elio Toaff, uomo saggio e giusto

  • Pubblicato in Roma

(20/04/2015) - Sono stato in Sinagoga per rendere omaggio e portare il mio saluto a Elio Toaff, un uomo saggio e giusto che ha segnato profondamente la storia della Comunità Ebraica e del nostro Paese. Ha lottato per la libertà e si è sempre impegnato per la pace e il dialogo fra popoli. Tutti gli siamo profondamente grati e lo ricorderemo sempre con grande affetto.

Leggi tutto...

Celebriamo 25 aprile in piazza del Campidoglio

  • Pubblicato in Roma

(04/04/2015) - Il 25 aprile vogliamo una celebrazione che sia all'altezza della ricorrenza. 70 anni di liberazione sono 70 anni di democrazia e di contrasto di ogni forma di violenza, di dittatura e barbarie. È giusto dunque dare vita a un evento istituzionale in Piazza del Campidoglio, che chiami a raccolta tutta la città in un'occasione di festa e di ricordo.

Leggi tutto...

Nessuna strumentalizzazione sulla memoria

  • Pubblicato in Roma

L’amministrazione comunale è fortemente impegnata nella conservazione della memoria delle vittime del nazifascismo e di ogni barbarie e prevaricazione che si è verificata nella nostra città e nel Paese, nonché nella progettazione di corsi formativi, rivolti alle giovani generazioni, che hanno l’obiettivo di mantenere vivo il ricordo dei tragici episodi che hanno segnato la storia nazionale. A tal proposito la Giunta capitolina ha approvato, all’unanimità, una memoria che prevede l’avvio di percorsi della memoria nei luoghi di Roma che furono teatro dell’occupazione nazifascista nonché a promuovere iniziative ed eventi in occasione del ‘Giorno della Memoria’, per la commemorazione delle vittime del nazismo, e del Giorno del Ricordo, per commemorare le vittime dei massacri delle Foibe.

Leggi tutto...

Oggi celebriamo vittime stragi e chi si è sacrificato per combattere nazifascismo. Nessuno spazio a nostalgici dell’odio

  • Pubblicato in Roma

(29/07/2013) - In giornate come questa, bisognerebbe celebrare e ricordare solo le vittime dell’inaudito odio che ha causato milioni di morti durante la seconda guerra mondiale e stringersi intorno alle famiglie di tutti coloro che si sono sacrificati per la libertà. Invece oggi a Roma, in occasione dei 100 anni di Priebke, abbiamo assistito a episodi vergognosi, con il nipote del capitano delle SS che mostra provocatoriamente bottiglie di champagne per strada; volgari scritte ai danni del Presidente della Comunità ebraica di Roma Pacifici; croci uncinate sui muri e auguri corredati di svastiche apparsi nei pressi della sede dell’Anpi. Un campionario di bestialità e idiozia umana realizzato da chi dimostra oggi, una volta di più, di non aver appreso nulla dalla storia.

Leggi tutto...

70° anniversario dei bombardamenti di San Lorenzo: Roma non dimentica

  • Pubblicato in Roma

s.lorenzo

 

(19/07/2013) - Il bombardamento del quartiere San Lorenzo, avvenuto il 19 luglio del 1943 durante la seconda guerra mondiale, rappresenta uno degli eventi più dolorosi della millenaria storia della nostra città.
Solo nel quartiere ci furono oltre 1.500 morti e 4.000 feriti. Senza contare i danni, talvolta irrimediabili, allo straordinario patrimonio storico-archeologico e culturale di questo territorio: ai marmi, alle pietre, ai monumenti, alle preziose testimonianze perdute.
Nonostante la distruzione parziale della Basilica, di una consistente parte monumentale del Cimitero del Verano, nonostante la straziante perdita di tante vite umane e alla devastazione di uno dei quartieri 'popolari' per eccellenza della nostra città, la gente di San Lorenzo seppe rialzarsi e ricostruirsi, sia materialmente che moralmente.
La loro enorme generosità e straripante solidarietà ha permesso di conservare l'identità del quartiere e di non smarrire mai il senso di comunità. Roma è fiera della storia di questo quartiere. La città di Roma, Medaglia d'oro per la Resistenza, non dimentica.

 

Leggi tutto...