Inaugurata riqualificazione giardini Largo Fausta Labia. Opera preziosa e spazio aggregazione per Fidene, fortemente voluta dai cittadini

  • Pubblicato in Roma

(30/06/2015) - Questo pomeriggio il vicesindaco e assessore alle Periferie Luigi Nieri e il presidente del III Municipio Paolo Marchionne hanno inaugurato l’opera pubblica di riqualificazione, inserita nel P.R.U. Fidene - Val Melaina, relativa al completamento della realizzazione di una piazza in Largo Labia, una delle porte del Parco delle Sabine. Il finanziamento totale dell’opera è stato di € 2.350.000,00, di cui € 1.550.000,00 di finanziamento comunale per questa seconda parte di interventi, mentre la prima parte del progetto era costata, invece, € 800.000,00.

Leggi tutto...

Partiti interventi manutenzione ordinaria e straordinaria verde pubblico in periferia. Grande attenzione a settore

  • Pubblicato in Roma

(26/06/2015) - Il Dipartimento Periferie ha concluso le procedure di gara pubblica per la manutenzione straordinaria delle aree verdi afferenti alle ‘Cento Piazze’ in periferia, per un importo complessivo di € 219.940,00. La prossima settimana, dunque, inizieranno gli interventi di manutenzione straordinaria in alcune importanti piazze dei nostri quartieri periferici. Saranno avviati, fra l’altro, interventi di pulizia, sfalcio dell’erba e riassetto delle aree verdi in piazza di via della Tenuta di Torrenova, di largo Stabilini Zappalà e, a seguire, di molte altre piazze di competenza del Dipartimento Periferie in diversi Municipi.

Leggi tutto...

Passeggiate in periferia dai tesori dell`archeologia alla street art. Nieri: "Potranno essere sistematizzati e lanciati in pianta stabile nell'offerta turistica della città"

  • Pubblicato in Stampa

(07/05/2015) - Dalle antiche città di Gabii, Crustumerium e Ostia ai gioielli dell'archeologia della Caffarella e dell'Appia Antica, dalla Street Art fino alla via Francigena. Sei itinerari turistici dal centro di Roma alle periferie e ai loro tesori, percorsi attrezzati con cartelli didascalici e mostre. È il secondo progetto per il Giubileo proposto con una delibera dall'assessore alle Periferie e vicesindaco Luigi Nieri per cui saranno stanziati tre milioni di euro.

Leggi tutto...

Anno Santo, tutti i lavori in periferia. Nieri: "Faremo sentire i romani che sono più in difficoltà i veri protagonisti del grande evento"

  • Pubblicato in Stampa

(06/05/025) - Da un nuovo boulevard nel cuore di San Basilio alla grande piazza - giardino vicino all'acquedotto Alessandrino a Torpignattara, fino al parco della Pace di via Capaci sulla Casilina. Tutti spazi vicini a chiese di frontiera nella cintura romana, che torneranno a vivere per il Giubileo della Misericordia. Quattro milioni e mezzo di fondi per un progetto che comprende quattordici interventi nell'hinterland, messo a punto dall'assessore alle Periferie e vicesindaco Luigi Nieri, che lo ha già presentato al sindaco.

Leggi tutto...

Presentata la guida alla street art di Roma. Per il giubileo percorsi ad hoc in centro e in periferia

  • Pubblicato in Roma

(27/04/2015) - Per valorizzare il gigantesco museo a cielo aperto della street art di Roma, abbiamo realizzato una mappa che segnala tutti i luoghi e i lavori presenti, soprattutto nelle nostre periferie. Mi ha colpito molto la gioia dei cittadini dei nostri quartieri più decentrati, che si sono sentiti protagonisti della cultura romana. C’è un grande rispetto, anche in quartieri un po’ ‘vivaci’, nei confronti di queste opere, forse perché parlano un linguaggio immediato e universale. Nessuna opera è stata danneggiata.

Leggi tutto...

Inaugurato Centro Polifunzionale di Torre Maura. Con Save the Children tanti opportunità per i più giovani

  • Pubblicato in Roma

(23/04/2015) - E’ bello quando un cerchio si chiude, oggi è successo ed è stato emozionante. Tanti anni fa, da assessore comunale, avevo progettato con i cittadini di Torre Maura una struttura culturale per il quartiere. Anni dopo, da assessore al Bilancio regionale, avevo stanziato decine di milioni di euro per realizzare questa struttura e tanti altri Centri Culturali nelle periferie di Roma.

Leggi tutto...

IL Centro Aldo Fabrizi rimarrà importante spazio di aggregazione e cultura

  • Pubblicato in Roma

(24/04/2015) - Circolano in queste ore voci sulla volontà dell’amministrazione di trasformare il centro culturale Aldo Fabrizi di San Basilio in un centro di accoglienza per immigrati. Queste voci sono del tutto infondate. L’amministrazione, viceversa, sta lavorando per aumentare e migliore gli spazi di aggregazione e di cultura in tutti i quartieri della città, con particolare attenzione alle periferie.

Leggi tutto...

Inaugurato il museo dedicato al Pleistocene. Casal de’ Pazzi sarà in itinerari turistici in periferia

  • Pubblicato in Roma

(30/03/2015) - L’inaugurazione del museo dedicato al Pleistocene a Casal de’ Pazzi è un’altra bella notizia per le nostre periferie, dopo l’apertura al pubblico dell'Antiquarium di Lucrezia Romana, il museo archeologico in zona Anagnina. A Casal de’ Pazzi, da oggi, romani e turisti potranno visitare un importante museo scientifico civico gratuito, la cui apertura al pubblico era attesa da anni nel quartiere. Sono certo che visitare il museo sarà un’esperienza straordinaria, ad esempio, per i bambini delle scuole, che potranno osservare reperti risalenti a 200 mila anni fa e fossili animali come l'elefante, che il noto fumettista ZeroCalcare, tiburtino doc, chiama nei suoi lavori il ‘mammut di Rebibbia’.

Leggi tutto...

Contrario agli sgomberi. Centri sociali e associazioni presidi culturali e sociali importanti per la città

  • Pubblicato in Roma

(24/03/2015) - Sono contrario agli sgomberi. In Campidoglio abbiamo aperto un’altra strada, attraverso un Tavolo sugli spazi in concessione a centri sociali, associazioni e realtà che si occupano di cultura o cinema. Abbiamo avviato con i loro rappresentanti una riflessione perché Roma non può rinunciare a presidi culturali e sociali che, soprattutto nelle nostre periferie, rappresentano spesso gli unici spazi di socialità presenti sui territori.

Leggi tutto...

Stamattina a Tor Sapienza per verifiche. Tensioni non legate a centro accoglienza, bensì a lettere Ater

  • Pubblicato in Roma

(17/03/2015) - Questa mattina, insieme alla responsabile Sicurezza del Campidoglio Rossella Matarazzo, sono stato a Tor Sapienza per fare un sopralluogo, verificare lo stato dell’arte degli interventi di riqualificazione in corso nel quartiere e parlare con i residenti dopo le tensioni di ieri sera. La situazione è molto tranquilla e i rappresentanti dei comitati territoriali ci hanno tenuto a sottolineare che le proteste di ieri, portate avanti da alcune persone in maniera estemporanea, non erano affatto legate al centro di accoglienza di via Morandi.

Leggi tutto...