La Repubblica - Forti e stazioni, parchi e caserme al Comune 117 proprietà del Demanio

  • Pubblicato in Stampa

(04/12/2013) –  Case sociali nella struttura militare del Porto Fluviale. Gli sportelli del XIV municipio al Forte Trionfale. Un mercato rionale davanti al Forte Boccea. E non solo. Il Campidoglio ha chiesto e otterrà dal Demanio 117 tra palazzi, terreni e perfino strade, che fino ad ora erano di proprietà dello Stato. Un'operazione imponente, che ridisegnerà le proprietà del Comune e anche alcune parti della città, portata avanti in tandem dagli assessori alla Trasformazione Urbana Caudo e al Patrimonio Nieri.

Leggi tutto...

Il manifesto - Luigi Nieri contro «Arfio»: la tattica dei 200mila emendamenti porta al default

  • Pubblicato in Stampa

(27/11/2013) - «Questa non è una normale attività di opposizione: un ostruzionismo cosi, con oltre 200 mila tra emendamenti e ordini del giorno, per un bilancio preventivo - già in ritardo di 11 mesi- che si sarebbe dovuto approvare nell'arco di un pomeriggio, e un atteggiamento al limite dell'eversione. Vogliono mandarci a casa perché non accettano che a Roma si possa cambiare registro. Il messaggio che un certo tipo di imprese sta facendo arrivare nell’aula Giulio Cesare mi sembra chiaro: chi ficca il naso nei cantieri della Metro C si brucia».

Leggi tutto...

La Repubblica - Nieri: "Con i ricavi delle vendite costruiremo alloggi popolari"

  • Pubblicato in Stampa

(15/11/2013) "Il patrimonio del Comune è un bene comune, per questo guardiamo al futuro e mettiamo in vendita locali di difficile gestione che però ci permetteranno di costruire nuove case popolari per l'emergenza abitativa". Così Luigi Nieri, vicesindaco con delega al Patrimonio, spiega la delibera 88 che porta la sua firma e che punta ad alienare i circa 600 immobili del Campidoglio.

"Con un atto analogo la giunta Alemanno non riuscì a vendere neanche un locale  -  spiega Nieri  -  per questo, nonostante molte delle case e dei negozi siano gli stessi, abbiamo rivisto i criteri di vendita, salvaguardando però le fasce sociali più deboli.Ad esempio, gli inquilini che hanno un reddito inferiore ai 28mila euro annui se non vogliono acquistare la casa avranno comunque garantito il diritto a rimanerci".

Leggi tutto...

La Repubblica – Concessioni, il Comune chiede il conto ai benzinai.

  • Pubblicato in Stampa

(31/10/2013) – “Più di cinque milioni di affitti non versati”. Verifiche a tappeto: molti distributori non pagano dal 2008. Il vicesindaco Nieri ''Pubblicheremo i dati online perché i romani conoscano il loro patrimonio”

Non hanno pagato per anni. Per anni pure continuando a incassare cifre da capogiro grazie a uno dei pochi prodotti, la benzina, che non conosce mai crisi ne diminuisce di prezzo, hanno evaso i (ridicoli) canoni di concessione dovuti a Roma Capitale. Ma non si tratta, come pure sarebbe plausibile, di piccoli distributori indipendenti schiacciati dalla concorrenza delle "sette sorelle", bensì dei colossi dell'energia, ricchissime multinazionali che sull'oro nero hanno costruito la loro fortuna. Nomi del calibro di Esso, Erg petroli, Total Erg, Agip/Eni, Api, Total Fina. Tutti uniti dallo stesso vizietto: aggirare il fisco comunale.

Leggi tutto...

Buongiorno Regione - Il Patrimonio immobiliare del Comune di Roma

  • Pubblicato in Roma
Ricontratteremo molti affitti e pensiamo di pagare in meno, già quest'anno, circa 8-9 milioni di euro. Possiamo, attraverso una norma del Decreto del Fare, far cessare i contratti senza pagare penali. E io li azzererò tutti, come ho fatto già per due autoparchi privati, recuperando un milione, e non li stipulerò, per le sedi centrali, per più di tre anni, dopo i quali ci saranno gli spazi del Campidoglio Due a Ostiense.
Leggi tutto...


Comune, palazzi affittati per 52 milioni: tutto on line

  • Pubblicato in Stampa

(03/10/2013) - Cinquantadue milioni e settecento mila euro l'anno. Ecco il tesoretto che il Campidoglio versa ai proprietari di palazzi che affitta per i suoi uffici, un centinaio sparsi in tutta Roma. E la parte del leone la fa uno dei re del mattone, il costruttore Scarpellini, che con il complesso di largo Loria, vicirio piazza dei Navigatori, della Milano 90 srl, ospita dalla ragioneria generale al dipartimento risorse urnàne, incassando ogni dodici mesi 9 milioni e 519 mila euro, a cui si devono aggiungere i 6 milioni e 100 mila di via delle Vergini, un edificio occupato dagli impiegati dell'assemblea capitolina.

Leggi tutto...

Nieri: "Censiremo il patrimonio e metteremo tutto online"

  • Pubblicato in Roma

UNA giunta di grande innovazione e di rottura rispetto al passato, con persone di importanti competenze. Il sindaco ha insistito molto sul tema della squadra e dei giovani: queste saranno carte vincenti". Luigi Nieri, 59 anni, è il vice di Ignazio Marino alla guida del Campidoglio.

Avrà anche la delega pesante al Patrimonio.
"E anche quelle al Personale, alla Trasparenza e Semplificazione, e al rapporto con il Garante dei detenuti. Tutte saranno legate dal tema della partecipazione. Dobbiamo conoscere bene il patrimonio, mettere le informazioni online e valorizzare le competenze dell'amministrazione. Negli ultimi anni molti dipendenti dell'amministrazione hanno perso entusiasmo, ma possono cambiare il volto della città, e questo è uno dei nostri obiettivi".

Leggi tutto...