Pieno sostegno alla protesta dei giovani della Cooperativa Agricola Coraggio

  • Pubblicato in Roma

Pieno sostegno alla protesta dei giovani della Cooperativa Agricola Coraggio che rivendicano, insieme al Presidente del XV municipio Daniele Torquati, la ristrutturazione dei casali Borghetto San Carlo da parte del costruttore, così come previsto dalla convenzione urbanistica. L'allora Giunta Marino mise a disposizione, attraverso un bando, cosa mai successa a Roma dove le aree agricole sono sempre state terreno di conquista dei palazzinari romani, campagna romana per creare imprese di giovani agricoltori. È inaccettabile che da oltre un anno questi giovani devono ancora aspettare per ottenere un loro diritto.
Ancora una volta i costruttori realizzano le loro opere e solo dopo, se vogliono, realizzano quelle opere pubbliche che dovrebbero fare preventivamente, il tutto grazie ad una delibera di Alemanno che con la Giunta Marino abbiamo cancellato.

Leggi tutto...


Riscaldamenti in funzione in condomini Erp. Caldaia Villa Gordiani in sostituzione

  • Pubblicato in Roma

(22/12/2014) - Contrariamente a quanto affermano alcune notizie diffuse in giornata, l’impianto n.19 che serve i condomini di Via Cherso 63 e Via Collatina 21/23 è attualmente in sostituzione. Nell’assemblea condominiale dello scorso 9 dicembre è stato infatti approvato il preventivo per la fornitura e l’installazione di una nuova caldaia, con relative tubature, nonché l’ installazione di una nuova canna fumaria, visto che quella attuale è pericolante. Sarà ristrutturato anche il vano caldaia, che presenta pesanti infiltrazioni.

Leggi tutto...

Chi ha ignorato rilievi del MEF è precedente amministrazione. Giunta Marino ha fatto esattamente il contrario

  • Pubblicato in Roma

(17/12/2014) - E’ davvero surreale dover leggere commenti di esponenti del centrodestra che affermano che l’amministrazione Marino avrebbe ignorato i rilievi contenuti nella relazione del Mef. C’è quasi una comicità involontaria in quelle dichiarazioni. E’ stato il sindaco Marino a chiedere agli ispettori del Ministero di effettuare puntuali verifiche su ogni settore amministrativo, subito dopo il nostro insediamento.

Leggi tutto...

L'utilizzo di una struttura comunale in via Pomona da parte della Coop 29 giugno

  • Pubblicato in Roma

(09/12/2014) - La struttura sita in via Pomona 63-65/Via Marica 82 risulta utilizzata dalla Coop. Soc. 29 Giugno sin dal 1985, attraverso specifici atti del Municipio competente (l’ex V). Lo stesso Municipio ex V, con Del. n. 7 del 10 Luglio 2008,  aveva fatto proprio il progetto di risanamento dell’immobile presentato dalla Cooperativa 29 Giugno, prevedendo una convenzione per la realizzazione del progetto.

Leggi tutto...

Preso possesso di Porto Fluviale e Forte Boccea. Adesso via ai progetti di rigenerazione

  • Pubblicato in Roma

(05/11/2014) - Questa mattina il Dipartimento Patrimonio ha preso ufficialmente in consegna dal Demanio le strutture di Porto Fluviale e Forte Boccea. Finalmente abbiamo acquisito i primi beni preziosi per la rigenerazione della città. Adesso, con la collaborazione della Regione Lazio, a Porto Fluviale faremo partire il progetto di recupero dell'edificio a fini residenziali, anche alla luce degli esiti del Tavolo sull'emergenza abitativa che si è tenuto ieri proprio in Regione.

Leggi tutto...

la Repubblica - Agricoltura bio e fattorie: tre nuove aziende da Tor de' Cenci alla Marcigliana

  • Pubblicato in Roma

(04/11/2014) - Con la simbolica consegna di un sacchetto di grano ai tre vincitori, il sindaco di Roma, Ignazio Marino, ha assegnato le prime tre aree del bando comunale sulle terre agricole destinate a progetti di rinascita e riqualificazione e allo sviluppo di nuove aziende. Sono state date le prime tre aree agricole e i relativi immobili rurali in disuso di proprietà di Roma Capitale, ma sono già in preparazione altre quattro aree.

Leggi tutto...

In autunno primi 4 bandi ‘Un Patrimonio di idee’. 50 immobili già pronti per essere assegnati

  • Pubblicato in Roma

(05/09/2014) - Come ha ricordato oggi il sindaco Marino, la delibera ‘Un Patrimonio di idee’ ci permetterà di costruire, di concerto con gli Assessorati e Dipartimenti competenti, nonché sentendo i Municipi interessati e le Commissioni competenti, 5 diversi bandi per rivitalizzare l’economia della città.  Il prossimo autunno usciranno i primi 4 bandi di carattere imprenditoriale, sociale, artistico e culturale riguardanti progetti per le produzioni culturali, per l'incubazione di nuove imprese e per attività di coworking, per ospitare show room e atelier culturali, spazi di entertainment, nonché per assegnare spazi nei contesti specifici di Edilizia Residenziale Pubblica.

Leggi tutto...

Il Messaggero - Campidoglio, stop sprechi sugli affitti: tagli per 15 milioni

  • Pubblicato in Stampa

(21/08/2014) – “In un solo anno siamo riusciti a produrre un risparmio significativo per le casse capitoline – dice Nieri – Si tratta di risorse spese male in passato e che tornano alla collettività. In alcuni casi si spendeva fino al 40-50% in più rispetto ai prezzi del mercato. È questo per noi un tema centrale nella lotta agli sprechi, centrale anche per il piano di rientro”. A dicembre i gruppi consiliari lasceranno gli uffici in via delle Vergini. Per l'affitto di quel palazzo il Campidoglio ha stanziato storicamente ogni anno oltre 5 milioni di euro.

Leggi tutto...

la Repubblica – Nieri: “Bilancio, la maggioranza si sbrighi. Vendita Patrimonio, troppi ritardi”

  • Pubblicato in Stampa

(27/07/2014) - “Basta perdere tempo sulla delibera per la vendita del patrimonio”. Il vicesindaco Luigi Nieri si rivolge all'Aula Giulio Cesare e alla maggioranza per accelerare l'approvazione dell'atto attraverso il quale il Campidoglio potrà vendere 600 immobili di sua proprietà e incassare in due anni 247 milioni di euro. “Da quelle risorse dipende il bilancio e il piano di rientro”.

Leggi tutto...