Su Alfano ha ragione Vendola. Ministro non più credibile, deve farsi da parte

  • Pubblicato in Politica

(05/11/2014) - Ha ragione Nichi Vendola, la presenza di Alfano, peraltro in un Ministero chiave del nostro Paese, è motivo di imbarazzo per l’Italia. Aggiungerei che la sua stessa presenza in un Governo che vuole porsi su posizioni di modernità è un palese controsenso. Alfano ha assunto in questi mesi ripetute posizioni antistoriche, a cominciare dalla sua ridicola crociata contro la trascrizione dei matrimoni omosessuali contratti all’estero, in cui ha trascinato tutte le Prefetture italiane.

Leggi tutto...

Sì a confronto con sindacati e personale capitolino

  • Pubblicato in Roma

(30/10/2013) - Comprendo le giuste rivendicazioni dei dipendenti e delle organizzazione sindacali che li rappresentano: per 5 anni e' mancata un'attenta politica per il personale. Da parte di questa amministrazione i dipendenti riceveranno sempre la massima attenzione e disponibilita' al confronto. Siamo percio' pronti a discutere le questioni aperte dai Sindacati e dai dipendenti durante l'assemblea di questa mattina in Piazza del Campidoglio. Il tavolo del confronto sindacale e' convocato per il prossimo 6 novembre e, in quella sede, discuteremo con le rappresentanze dei lavoratori di tutte le iniziative e misure utili a perseguire la miglior valorizzazione del personale capitolino'.

Stiamo lavorando a un adeguato piano di riordino organizzativo in grado di valorizzare il fondamentale contributo dei dipendenti di Roma Capitale. Senza di loro, molto semplicemente, non esiste Roma Capitale. E' evidente che al centro di questo progetto c'e' la salvaguardia di ogni livello occupazionale e retributivo. L'ho gia' detto e lo ribadisco con forza: gli stipendi dei dipendenti comunali - gia' troppo bassi a causa di politiche nazionali sbagliate, che negli anni hanno colpito senza criterio e in maniera indiscriminata i dipendenti della PA - non saranno toccati - Stiamo valutando in che misura il Decreto 101 possa sostenere l'amministrazione nella ricerca delle soluzioni di alcuni annosi problemi, a cominciare dal precariato. A tale proposito valuteremo, insieme ai Sindacati, tutte le priorita' da affrontare.

Resta evidente che siamo ancora in attesa di nuove norme nazionali che riconoscano a Roma Capitale il suo ruolo e le peculiarita' di un'amministrazione con circa 24 mila dipendenti, anche tenendo conto delle prerogative dimensionali e strategiche della Capitale.

Leggi tutto...

Incontrate delegazioni lavoratori TPL e Openbus. Rispettato Impegno di Roma Capitale per risolvere loro vertenze

(08/07/2013) - Questa mattina ho incontrato in Campidoglio le delegazioni dei dipendenti di Italpol Vigilanza e del consorzio Gedis, che si occupa del servizio di pulizia della metropolitana. Si tratta di aziende che lavorano in appalto con Atac e che lamentano ritardi e mancati pagamenti da parte delle loro aziende a causa dei ritardi con cui Atac, a sua volta, liquida le ditte dell’indotto. Ci siamo prontamente attivati e abbiamo concordato con l’AD dell’azienda capitolina ai trasporti lo sblocco, in via prioritaria, dei fondi necessari a liquidare le spettanze di questo mese ai lavoratori. Comprendiamo le loro ragioni e preoccupazioni e faremo di tutto per farli uscire da questa situazione di disagio, visto che svolgono un servizio indispensabile al buon funzionamento del TPL capitolino.

Leggi tutto...

Bene Marino su occupazione giovanile. Servono politiche redistributive

  • Pubblicato in Roma

(20/05/2013) - Sui giovani si è fatta, sino ad oggi, troppa retorica. I giovani sono il futuro del Paese e della città, ma non basta affermarlo. Servono fatti concreti per rilanciare le politiche occupazionali, in particolare di quelle giovanili. A Roma quasi 1 giovane su 2 è in cerca di lavoro. Un dato allarmante che equivale a mettere un pesante freno allo sviluppo della città.

Leggi tutto...

Una piazza per il cambiamento. Senza lavoro non c'è futuro

  • Pubblicato in Politica

(18/05/2013) - Non possiamo più aspettare il cambiamento. Noi siamo con la FIOM, per noi questa è la cosa giusta da fare. Il lavoro deve tornare al centro delle politiche nazionali e cittadine. Senza lavoro non c'è dignità, nè futuro. Servono strumenti di sostegno,  come il reddito minimo di cittadinanza e nuove opportunità di occupazione.

Leggi tutto...

Stipendi manager alle stelle. Quelli dei lavoratori delle ditte in appalto non superano 300 euro. Previste decurtazioni sino al 60%

  • Pubblicato in Roma

Mentre in Atac si moltiplicano le assunzioni e gli stipendi dei manager sono alle stelle, ai lavoratori delle ditte di pulizie in appalto vengono applicate condizioni di lavoro sempre più insostenibili. Come denunciano le stesse organizzazioni dei lavoratori, infatti, con l’ultimo cambio di appalto dei tre lotti dell’Atac è stata applicata una decurtazione della retribuzione fino al 60%. Ho parlato con dipendenti che non arrivano a percepire più di 300 euro al mese. Retribuzioni inaccettabili che non consentono una vita dignitosa. A molti dipendenti, inoltre, è stato impedito di sottoscrivere i contratti individuali, così che le organizzazioni sindacali non possono fare le opportune verifiche sulle coperture previdenziali. A ciò si aggiunge il ritardo dei pagamenti da parte di Atac, che mette a rischio la retribuzione dei dipendenti. Una situazione intollerabile che denota una grave disattenzione nei confronti dei diritti dei lavoratori. Per questo oggi ho preso parte al presidio in via Prenestina organizzato dalle lavoratrici e dai lavoratori e coninuerà ad essere al loro fianco in questa battaglia. L'Atac apra un confronto con i lavoratori per risolvere i problemi denunciati.

Leggi tutto...

Con Alemanno il welfare cittadino è in ginocchio

  • Pubblicato in Roma

Sono vicino alle lavoratrici e ai lavoratori del sociale che oggi hanno dato vita a un presidio-assemblea presso il Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale. Si tratta di un settore che ha pagato, più di altri, le scelte del Governo e della Giunta Alemanno e che continua, con grandi difficoltà, a fornire assistenza alle persone  più bisognose. L'iniziativa di oggi, promossa dalla Cgil Funzione Pubblica, è stata organizzata per denunciare, in particolare, il taglio dei fondi per le politiche sociali e i processi di precarizzazione del lavoro, che mettono a rischio i servizi alla persona e non riconoscono le professionalità in campo. Serve una seria valorizzazione del personale, il rispetto dei contratti nazionali negli appalti dei servizi, un regolamento degli interventi e dei servizi sociali di Roma Capitale. Il welfare romano è in grande sofferenza, come pure i servizi territoriali forniti ai cittadini. Alemanno non ha mai ascoltato coloro che operano tutti i giorni sul territorio, sostenendo invece progetti propagandistici targati centrodestra. Roma non dovrà più lasciare indietro nessuno. La Capitale d'Italia deve diventare un modello su questi temi.

Leggi tutto...

Al fianco lavoratori di Eldo-Cinecittà 2 in lotta

  • Pubblicato in Roma

(11/05/2013) - Sono al fianco dei 17 lavoratori, e delle loro famiglie, che hanno perso il posto di lavoro a causa della liquidazione della società Eldo e il subentro di Trony nel centro commerciale di Cinecittà 2 e che oggi, insieme alla Filcams Cgil, stanno dando vita a un presidio con il quale chiedono risposte per il proprio futuro. I lavoratori, infatti, in base alle normative vigenti, dovevano essere riassunti dalla società subentrante. Così non è stato.

Leggi tutto...