Lo Sgombero dello Scup era priorità per Roma?

  • Pubblicato in Roma

(07/05/2015) - È evidente che le istituzioni non possono né vogliono discutere le disposizioni della Magistratura che ordina lo sgombero di un edificio per restituirlo ai proprietari privati. Ma da rappresentante delle istituzioni mi chiedo: lo sgombero dello Scup era una priorità a Roma? La città ne aveva bisogno? Io non credo. Conosciamo tutti benissimo la storia di quell’edificio a lungo abbandonato e lasciato al degrado, forse in attesa di eventuali sviluppi speculativi.

Leggi tutto...

Passeggiate in periferia dai tesori dell`archeologia alla street art. Nieri: "Potranno essere sistematizzati e lanciati in pianta stabile nell'offerta turistica della città"

  • Pubblicato in Stampa

(07/05/2015) - Dalle antiche città di Gabii, Crustumerium e Ostia ai gioielli dell'archeologia della Caffarella e dell'Appia Antica, dalla Street Art fino alla via Francigena. Sei itinerari turistici dal centro di Roma alle periferie e ai loro tesori, percorsi attrezzati con cartelli didascalici e mostre. È il secondo progetto per il Giubileo proposto con una delibera dall'assessore alle Periferie e vicesindaco Luigi Nieri per cui saranno stanziati tre milioni di euro.

Leggi tutto...

Presentata la guida alla street art di Roma. Per il giubileo percorsi ad hoc in centro e in periferia

  • Pubblicato in Roma

(27/04/2015) - Per valorizzare il gigantesco museo a cielo aperto della street art di Roma, abbiamo realizzato una mappa che segnala tutti i luoghi e i lavori presenti, soprattutto nelle nostre periferie. Mi ha colpito molto la gioia dei cittadini dei nostri quartieri più decentrati, che si sono sentiti protagonisti della cultura romana. C’è un grande rispetto, anche in quartieri un po’ ‘vivaci’, nei confronti di queste opere, forse perché parlano un linguaggio immediato e universale. Nessuna opera è stata danneggiata.

Leggi tutto...

Inaugurato Centro Polifunzionale di Torre Maura. Con Save the Children tanti opportunità per i più giovani

  • Pubblicato in Roma

(23/04/2015) - E’ bello quando un cerchio si chiude, oggi è successo ed è stato emozionante. Tanti anni fa, da assessore comunale, avevo progettato con i cittadini di Torre Maura una struttura culturale per il quartiere. Anni dopo, da assessore al Bilancio regionale, avevo stanziato decine di milioni di euro per realizzare questa struttura e tanti altri Centri Culturali nelle periferie di Roma.

Leggi tutto...

IL Centro Aldo Fabrizi rimarrà importante spazio di aggregazione e cultura

  • Pubblicato in Roma

(24/04/2015) - Circolano in queste ore voci sulla volontà dell’amministrazione di trasformare il centro culturale Aldo Fabrizi di San Basilio in un centro di accoglienza per immigrati. Queste voci sono del tutto infondate. L’amministrazione, viceversa, sta lavorando per aumentare e migliore gli spazi di aggregazione e di cultura in tutti i quartieri della città, con particolare attenzione alle periferie.

Leggi tutto...

Inaugurato il museo dedicato al Pleistocene. Casal de’ Pazzi sarà in itinerari turistici in periferia

  • Pubblicato in Roma

(30/03/2015) - L’inaugurazione del museo dedicato al Pleistocene a Casal de’ Pazzi è un’altra bella notizia per le nostre periferie, dopo l’apertura al pubblico dell'Antiquarium di Lucrezia Romana, il museo archeologico in zona Anagnina. A Casal de’ Pazzi, da oggi, romani e turisti potranno visitare un importante museo scientifico civico gratuito, la cui apertura al pubblico era attesa da anni nel quartiere. Sono certo che visitare il museo sarà un’esperienza straordinaria, ad esempio, per i bambini delle scuole, che potranno osservare reperti risalenti a 200 mila anni fa e fossili animali come l'elefante, che il noto fumettista ZeroCalcare, tiburtino doc, chiama nei suoi lavori il ‘mammut di Rebibbia’.

Leggi tutto...

Al lavoro per riqualificazione sottopassi e presidio librerie. Affitti al 20% per spazi comunali

  • Pubblicato in Roma

(28/10/2014) - Stiamo lavorando per aiutare le piccole librerie esistenti a non chiudere, ma anche per promuovere l’apertura di nuove librerie che possano alimentare la diffusione della cultura in centro e in periferia. Sappiamo bene che i costi degli affitti dei locali, particolarmente in centro, risultano talvolta proibitivi, soprattutto per i piccoli librai. Perciò insieme all’assessorato alle Attività Produttive stiamo studiando l’applicazione di strumenti utili a sostenere queste realtà.

Leggi tutto...

Ex Teatro Gerini. Restituiremo finalmente ai cittadini un importantissimo luogo di aggregazione sociale e culturale in periferia

  • Pubblicato in Roma

(02/08/2013) - Una delle assolute urgenze di queste prime settimane di lavoro al Patrimonio consiste nell’iscrizione al patrimonio comunale di tutti i beni, terreni e immobili, ceduti all’amministrazione capitolina in virtù di atti d’obbligo, convenzioni ed altri atti. Alcune sentenze e lo scadere dei termini fissati dagli accordi, infatti, potrebbero a breve rendere prescrivibile il diritto dell’amministrazione di ottenere gratuitamente i beni previsti, in mancanza della loro trascrizione in tempi rapidi nel Patrimonio di Roma Capitale.

Leggi tutto...