Lo Sgombero dello Scup era priorità per Roma?
(07/05/2015) - È evidente che le istituzioni non possono né vogliono discutere le disposizioni della Magistratura che ordina lo sgombero di un edificio per restituirlo ai proprietari privati. Ma da rappresentante delle istituzioni mi chiedo: lo sgombero dello Scup era una priorità a Roma? La città ne aveva bisogno? Io non credo. Conosciamo tutti benissimo la storia di quell’edificio a lungo abbandonato e lasciato al degrado, forse in attesa di eventuali sviluppi speculativi.
Un edificio riportato, invece, al centro delle attività di un quartiere che ha fame di socialità e cultura dagli attivisti che lo hanno generosamente animato.
Ecco io mi chiedo se i cittadini del VII Municipio hanno più bisogno di vedere le ruspe in azione per consentire ai privati di tenere vuoto quell’edificio ancora per chissà quanto, oppure di continuare a poter fruire di uno spazio in comune, aperto e inclusivo. A mio modo di vedere, esperienze come quella dello Scup vanno difese, e lo dico senza problemi.
Voglio ribadire che l'amministrazione comunale vigilerà con grandissima attenzione sulla destinazione d’uso della struttura. Non sarà consentita alcuna deroga al PRG. Quell’area è destinata a servizi pubblici locali e verde pubblico. Non consentiremo nessuna speculazione in quel luogo.
Articoli correlati
- Passeggiate in periferia dai tesori dell`archeologia alla street art. Nieri: "Potranno essere sistematizzati e lanciati in pianta stabile nell'offerta turistica della città"
- Presentata la guida alla street art di Roma. Per il giubileo percorsi ad hoc in centro e in periferia
- IL Centro Aldo Fabrizi rimarrà importante spazio di aggregazione e cultura
- Inaugurato Centro Polifunzionale di Torre Maura. Con Save the Children tanti opportunità per i più giovani
- Inaugurato il museo dedicato al Pleistocene. Casal de’ Pazzi sarà in itinerari turistici in periferia