A lavoro per rilancio CFP. Presto progetti ‘filiera comunale’ per formazione, inserimento lavorativo e start up impresa in periferia
(17/03/2015) - Roma ha 9 Centri di Formazione Professionale in cui negli anni sono stati formati migliaia di giovani, che ogni anno seguono gratuitamente i corsi organizzati dal Comune. Nei nostri CFP sono stati organizzati corsi anche molto innovativi, grazie ai quali molti ragazzi con pochissime speranze di inventarsi un futuro hanno trovato, invece, una strada. E’ soprattutto su questa vocazione alla modernità e alla risposta alle esigenze del mercato del lavoro che vogliamo puntare nei prossimi anni.
Abbiamo già una grande offerta di servizi qualificati all’utenza con la presenza articolata dei CFP anche nelle aree più periferiche della città. I nostri operatori, con grande competenza e passione, fronteggiano ogni giorno problematiche legate alla disabilità, all’abbondono scolastico e al recupero di ragazzi che presentano i problemi più disparati. Perciò l’esperienza dei CFP va rilanciata con decisione. Oggi ho visitato il CFP "Simonetta Tosi" a Testaccio, una splendida realtà che è anche un punto di riferimento nella comunità del quartiere. Il Centro offre percorsi formativi di vario genere, con particolare attenzione a soggetti svantaggiati, invalidi civili e disabili. Non solo gli operatori formano questi giovani ma li inseriscono, attraverso stage aziendali, nel mondo del lavoro.
Ho avuto anche l’opportunità di verificare di persona la straordinaria professionalità dei ragazzi che frequentano i corsi relativi agli obblighi formativi biennali per operatori della ristorazione e cuoco, che mi hanno offerto un pranzo degno dei migliori ristoranti di Roma. Stiamo già lavorando a un progetto di ‘filiera comunale’ che metta a sistema gli strumenti formativi dei CFP, i progetti di inserimento lavorativo e, attraverso l’Autopromozione Sociale nelle nostre periferie, lo start up di impresa.
Quello della ristorazione legata a prodotti del territorio a Km 0, con attenzione al biologico e con progetti mirati all’inserimento lavorativo dei ragazzi formati nei CFP comunali è uno dei primi progetti di settore a cui stiamo lavorando. Molte novità arriveranno anche nel campo della formazione e l’inserimento lavorativo nel campo delle nuove tecnologie, del rilancio dell’artigianato e della comunicazione.
Articoli correlati
- Bene Consulta su illegittimità blocco stipendi PA. Riaprire subito Tavolo nazionale
- Volontà sindacati rimettere al centro lavoro condivisibile. Necessaria grande alleanza amministrazione-mondo del lavoro
- Solidarietà a lavoratori Carrefour in mobilità. Disponibile ad attivare Tavolo di confronto
- Su scuola più sforzo e coinvolgimento
- Assunti 139 precari storici di Roma Capitale