Sicurezza. Bene se Alfano passa da parole a fatti
(03/03/2015) - Mi fa molto piacere che il Ministro dell’Interno Alfano si sia finalmente reso conto che a Roma è necessario un maggiore investimento in termini di sicurezza urbana e prevenzione del crimine, nonché un maggior numero di uomini delle forze dell’ordine presenti sul territorio. Se questa volta passerà anche dalle parole ai fatti potremo dirci per una volta soddisfatti. Non va dimenticato, infatti, che il Ministro ha più volte annunciato uno sforzo e un’attenzione maggiore per la Capitale del Paese, ma oltre alla bizzarra trovata ‘invia un sms per segnalare lo spacciatore di quartiere’ non ricordiamo altre iniziative per tutelare la sicurezza dei cittadini a Roma.
Peraltro i residenti del Pigneto, solo per fare un esempio, ci hanno fatto notare più volte che nei mesi passati hanno intasato di sms il Viminale, ma che il quartiere restava comunque invaso di spacciatori a ogni angolo di strada. Al Pigneto, come pure a San Lorenzo, siamo intervenuti direttamente come amministrazione comunale aumentando il numero di telecamere di controllo installate e collegate con la Sala Sistema Roma per monitorare le zone. Ma è evidente che se poi al monitoraggio non segue una efficace repressione dei fenomeni, possibile sono con l’intervento diretto delle forze dell’ordine, non possiamo ottenere i risultati sperati. E’ sempre bene ricordare che se in centro c'è un appartenente alle forze dell'ordine ogni 250 abitanti, in periferia il rapporto cala drasticamente e passa a uno ogni 2.500 abitanti. Numeri inconcepibili. Attendiamo, dunque, che i 500 uomini in più promessi da Alfano per le nostre periferie prendano al più presto servizio. Ne abbiamo un gran bisogno.
Articoli correlati
- Inaugurata riqualificazione giardini Largo Fausta Labia. Opera preziosa e spazio aggregazione per Fidene, fortemente voluta dai cittadini
- Partiti interventi manutenzione ordinaria e straordinaria verde pubblico in periferia. Grande attenzione a settore
- Passeggiate in periferia dai tesori dell`archeologia alla street art. Nieri: "Potranno essere sistematizzati e lanciati in pianta stabile nell'offerta turistica della città"
- Anno Santo, tutti i lavori in periferia. Nieri: "Faremo sentire i romani che sono più in difficoltà i veri protagonisti del grande evento"
- Presentata la guida alla street art di Roma. Per il giubileo percorsi ad hoc in centro e in periferia