Chi ha ignorato rilievi del MEF è precedente amministrazione. Giunta Marino ha fatto esattamente il contrario
(17/12/2014) - E’ davvero surreale dover leggere commenti di esponenti del centrodestra che affermano che l’amministrazione Marino avrebbe ignorato i rilievi contenuti nella relazione del Mef. C’è quasi una comicità involontaria in quelle dichiarazioni. E’ stato il sindaco Marino a chiedere agli ispettori del Ministero di effettuare puntuali verifiche su ogni settore amministrativo, subito dopo il nostro insediamento.
Quando i rilievi sono arrivati, ne abbiamo tenuto conto per costruire un Piano di Rientro rigoroso che è stato, infatti, ampiamente validato dal Governo nazionale. Abbiamo tenuto conto dei rilievi del Mef anche per costruire il nuovo contratto decentrato dei dipendenti capitolini, a differenza di quanto aveva fatto la precedente amministrazione di centrodestra. Il Mef aveva, in quel caso spontaneamente, consegnato all’amministrazione che ci ha preceduti una ampia relazione a riguardo.Quella sì che è stata completamente ignorata dalla precedente Giunta.
Sempre per tener conto delle osservazione del Mef circa il project financing di Campidoglio 2, inoltre, abbiamo fatto slittare l’avvio dei cantieri per la realizzazione della nuova città degli uffici di Roma, inizialmente previsto per la fine del 2014. Gli uffici hanno inviato le controdeduzioni dell’amministrazione a riguardo e siamo al momento in attesa di un via libera del Mef stesso. E’ perciò ben evidente che Roma Capitale agisce con la massima responsabilità e, grazie a questo comportamento serio e attento, l’amministrazione Marino è riuscita ad ottenere dal Governo anche l’importante riconoscimento degli extra costi per la Capitale.
Articoli correlati
- Pieno sostegno alla protesta dei giovani della Cooperativa Agricola Coraggio
- la Repubblica - Nieri: "Scandali secretati per anni"
- Riscaldamenti in funzione in condomini Erp. Caldaia Villa Gordiani in sostituzione
- L'utilizzo di una struttura comunale in via Pomona da parte della Coop 29 giugno
- Preso possesso di Porto Fluviale e Forte Boccea. Adesso via ai progetti di rigenerazione