Dal 3 novembre sportelli aperti fino a sera nei Municipi XIII e VIII. Seguirà il X. Da dicembre riforma in vigore in tutti i Municipi
(29/10/2014) - Questa mattina sono stato in visita agli uffici del Municipio XIII Roma Aurelio, dove ho incontrato il Presidente Mancinelli e gli amministratori, ma soprattutto i dipendenti in servizio. Li ho voluti ringraziare personalmente per essersi resi disponibili a sperimentare la nuova turnazione di lavoro degli sportelli aperti al pubblico, prevista dal nuovo contratto decentrato, che entrerà in vigore il 1° dicembre.
In alcuni Municipi la sperimentazione partirà a novembre, per verificare se ci sono correttivi da apportare al nuovo modello organizzativo.
Dal prossimo lunedì 3 novembre, dunque, il nuovo orario di apertura degli sportelli del Servizio Anagrafico entrerà in vigore al Municipio XIII e al Municipio VIII Roma Ostiense, dove a breve mi recherò in visita. Gli sportelli resteranno aperti al pubblico tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 19.00 con orario continuato. I cittadini di questi Municipi, dunque, già dal prossimo lunedì potranno rinnovare le carte di identità, ritirare i certificati, fare i cambi di residenza anche di sera. Senza prendere permessi da lavoro e correre prima che gli uffici chiudano.
Da lunedì 10 novembre, inoltre, alla sperimentazione si aggiungerà il Municipio X di Ostia, con gli stessi orari e servizi. Dal 1° dicembre il nuovo orario entrerà definitivamente in vigore in tutti gli uffici comunali aperti al pubblico. L’amministrazione si avvia, in pratica, a raddoppiare l’orario di apertura al pubblico dei suoi uffici.
Una vera rivoluzione che ci permetterà, da un lato, di superare definitivamente l’annoso problema delle lunghe code agli sportelli e, dall’altro, consentirà al personale coinvolto nei turni di percepire l’indennità di turnazione, garantendo così il salario accessorio. I nostri dipendenti potranno raggiungere gli obiettivi di produttività previsti nel nuovo decentrato attraverso l’effettivo miglioramento nell’erogazione dei servizi ai cittadini. Una riforma decisiva per Roma Capitale, che ci mette nelle condizioni di migliorare concretamente i servizi resi e rendere più facile la vita ai nostri cittadini.
Articoli correlati
- la Repubblica - Nieri all'attacco "Noi in regola, tegola ingiusta"
- Roma ha fatto tutto possibile, ora basta. Uffici a lavoro per risolvere ulteriori problemi sollevati dal MEF. Se devo scegliere da che parte stare, sto con dipendenti
- Dipartimento Politiche Abitative potenziato in ultimo anno grazie a personale e risorse per straordinari. Atti incontestabili. Da alcuni letture fuorvianti e sbalorditive di realtà
- Governo riconosca sforzo dipendenti
- Spero a breve ok a contratto decentrato