Le mie conversazioni private sono identiche alle mie dichiarazioni pubbliche. Mediare i conflitti è mio dovere
Non c’è alcuna differenza fra le mie conversazioni private e le mie dichiarazioni pubbliche, perché il mio atteggiamento è sempre stato coerente con le mie convinzioni e il mio credo politico.
Dalle intercettazioni pubblicate si evince una cosa soltanto, che sono un uomo di sinistra dentro e fuori le istituzioni, ma non credo che si tratti di una notizia esclusiva, è cosa nota da oltre 40 anni. Il mio numero di cellulare ce l’hanno tutti, perché sono un amministratore vicino alla gente e sono sempre a disposizione di chi ha problemi e affronta difficoltà. E’ così che interpreto anche il mio ruolo di vicesindaco di Roma, mi faccio mediatore dei conflitti sociali, perché è mio preciso dovere. L’ha detto anche Papa Francesco: un sindaco deve farsi mediatore dei bisogni e dei problemi della sua gente, altrimenti non fa il proprio dovere.
Io ho sempre fatto e continuerò a fare il mio dovere, a farmi carico di questioni anche molto scomode, come faccio sin dall’inizio del mio mandato in una città piena di contraddizioni e di difficoltà come Roma. E rivendico con orgoglio questo mio ruolo. Se in città il disagio, in questi anni, è cresciuto tanto è anche perché è mancato completamente il dialogo e il confronto fra le istituzioni e i cittadini. Adesso non è più così, l’amministrazione di Roma lavora fra le persone, per le persone e con le persone. Come è giusto che sia.
Articoli correlati
- Verifiche in corso su ostacoli e vincoli area San Nicola. Amministrazione lavora per superare difficoltà, non accetta pressioni
- Ponte Mammolo. Le ruspe non sono la soluzione
- Alfano ha preso enorme cantonata. Adesso parità diritti per coppie omosessuali
- Il centro di accoglienza Tor Sapienza continuerà a funzionare.
- Su Alfano ha ragione Vendola. Ministro non più credibile, deve farsi da parte