Ex Teatro Gerini. Restituiremo finalmente ai cittadini un importantissimo luogo di aggregazione sociale e culturale in periferia
(02/08/2013) - Una delle assolute urgenze di queste prime settimane di lavoro al Patrimonio consiste nell’iscrizione al patrimonio comunale di tutti i beni, terreni e immobili, ceduti all’amministrazione capitolina in virtù di atti d’obbligo, convenzioni ed altri atti. Alcune sentenze e lo scadere dei termini fissati dagli accordi, infatti, potrebbero a breve rendere prescrivibile il diritto dell’amministrazione di ottenere gratuitamente i beni previsti, in mancanza della loro trascrizione in tempi rapidi nel Patrimonio di Roma Capitale.
Si tratta di beni importanti e di valore, fra cui ci sono anche aree di servizio, parchi, parcheggi, spazi culturali: tutte strutture di fondamentale importanza per il recupero e la riqualificazione dei quartieri periferici della città. Le delibere che ho presentato e che sono state approvate oggi in Giunta vanno proprio in questa direzione. Nello specifico si tratta dell’acquisizione gratuita di una porzione immobiliare sita fra Via Elvidio Prisco e Via Quinto Sertorio, Municipio RM VII, della superficie di mq. 3.523, dove è presente un mercato rionale; dell’acquisizione dell’area di Via Aretusa, Municipio RM V, di mq. 1.242 (costo totale per l’amministrazione € 27.324,00) per consentire la messa in sicurezza della superficie antistante la scuola elementare di Via Aretusa 13, con relativa sistemazione della pavimentazione dell’area e la realizzazione dei necessari parcheggi; dell'acquisizione gratuita, nell’ambito di una convenzione con la Società proprietaria dell’area, del complesso immobiliare già destinato a teatro, ex complesso Gerini, e della relativa area di pertinenza, siti in Via Tiburtina 986, Municipio RM IV.
Quest’ultima acquisizione è particolarmente significativa, in quanto era attesa da anni dai cittadini, ovvero da quando era stata prevista la demolizione del teatro. L’ex complesso Gerini è sempre stato un polo di aggregazione sociale e culturale importante per gli abitanti dell’ex V Municipio. I cittadini e le associazioni del territorio, infatti, hanno condotto una lunga battaglia per impedire la demolizione del cinema-teatro presente all’interno del complesso, anche perché si tratta dell’unica struttura teatrale presente in quel Municipio. Roma Capitale, quindi, attraverso questa acquisizione rende pubblico uno spazio culturale privato che era stato chiuso e lasciato nel degrado. Adesso l’area sarà finalmente restituita ai cittadini.
L’ex teatro Gerini vanta una sala da spettacolo da 1.500 posti a sedere su due livelli e un palcoscenico di 10 m per 10 m, a piani elevabili, impianto sonoro, cinemascope, impianto di aria condizionata, dotato di camerini, laboratori di falegnameria, sartoria ecc.. Sono particolarmente contento di restituirlo ai cittadini, visto che nel quartiere non esiste uno spazio pubblico di aggregazione culturale e sociale che possa rispondere alle esigenze della comunità.
Articoli correlati
- Inaugurata riqualificazione giardini Largo Fausta Labia. Opera preziosa e spazio aggregazione per Fidene, fortemente voluta dai cittadini
- Partiti interventi manutenzione ordinaria e straordinaria verde pubblico in periferia. Grande attenzione a settore
- Lo Sgombero dello Scup era priorità per Roma?
- Passeggiate in periferia dai tesori dell`archeologia alla street art. Nieri: "Potranno essere sistematizzati e lanciati in pianta stabile nell'offerta turistica della città"
- Anno Santo, tutti i lavori in periferia. Nieri: "Faremo sentire i romani che sono più in difficoltà i veri protagonisti del grande evento"