I Centri arrivano in periferia
(23/05/2013) -Questa mattina, in conferenza stampa con Ignazio Marino, abbiamo raccontato una storia di progetti partecipati, fondi stanziati e incapacità a spenderli da parte di Alemanno. Una storia che potrà avere un lieto fine, con Marino Sindaco: perché noi completeremo le 17 opere incompiute e spenderemo i 30 milioni di euro a disposizione mai utilizzati dalla Giunta Alemanno, che ha abbandonato le periferie di Roma.
Il programma di riqualificazione e di investimento culturale per le periferie romane, che io stesso ho fatto partire diversi anni fa, ricomincia da qui. La rete dei nuovi Centri Culturali in periferia, progettati con la partecipazione diretta dei cittadini, ha favorito il processo di identificazione di ogni collettività con il proprio territorio: questo grande patrimonio delle nostre periferie non va disperso. E, infatti, noi non lo disperderemo.
Di seguito trovate tutti i materiali per approfondire l'argomento.
Buona lettura e buona cultura,
Articoli correlati
- Inaugurata riqualificazione giardini Largo Fausta Labia. Opera preziosa e spazio aggregazione per Fidene, fortemente voluta dai cittadini
- Partiti interventi manutenzione ordinaria e straordinaria verde pubblico in periferia. Grande attenzione a settore
- Passeggiate in periferia dai tesori dell`archeologia alla street art. Nieri: "Potranno essere sistematizzati e lanciati in pianta stabile nell'offerta turistica della città"
- Anno Santo, tutti i lavori in periferia. Nieri: "Faremo sentire i romani che sono più in difficoltà i veri protagonisti del grande evento"
- Presentata la guida alla street art di Roma. Per il giubileo percorsi ad hoc in centro e in periferia