Importante affermazione lista Tsipras. A Roma la maggioranza ha scelto il Centrosinsitra
(26/05/2014) - L’affermazione di Tsipras nel Paese è una delle novità più significative di questa consultazione elettorale. Un risultato raggiunto nonostante l’ostracismo dei grandi media nazionali e le scarse risorse a disposizione. Un dato ancora più significativo a Roma dove la Lista Tsipras supera abbondantemente il 6%, registrando uno dei risultati migliori nel Paese. Il centrosinistra al governo della città con il Sindaco Marino ottiene la fiducia della maggioranza degli elettori romani.
Chiarito il mio ruolo di mediazione in manifestazione Rosarno del 2010
(29/04/2014) - Ieri è stata fatta chiarezza in un’indagine per resistenza a pubblico ufficiale in cui sono coinvolto per la mia partecipazione a una manifestazione nel gennaio 2010, dopo i gravi fatti accaduti a Rosarno, dove ci fu una rivolta degli immigrati contro i soprusi e lo sfruttamento perpetrato ai loro danni. Gli agenti della Digos chiamati a deporre in Tribunale a riguardo, hanno dichiarato che ero stato coinvolto appositamente per intervenire e mediare come figura istituzionale riconosciuta.
Auguri a Renzi, ma SEL lontana dal suo schema di larghe intese
(17/02/2014) - Ha perfettamente ragione Nichi Vendola: Sinistra Ecologia Libertà mai potrebbe sostenere una maggioranza che è la copia carbone del Governo delle larghe intese di Letta, di conseguenza non potrà sostenere il Governo Renzi, di cui è evidente la forte continuità con l’esecutivo precedente. Facciamo gli auguri a Renzi, che ne ha evidentemente bisogno, ma SEL sarà all’opposizione di qualsiasi governo che prevede una contiguità con pezzi di centrodestra.
Omofobia. Non c'è più tempo da perdere: è urgente una rivoluzione culturale
Cicchitto non rimedia alla gaffe di ieri dando dei 'cretini' agli agenti di Polizia Municipale. Chieda semplicemente scusa”
(05/08/2013) - "Dopo aver dato del 'cretino' al Sindaco, oggi Cicchitto prova ad operare una goffa marcia indietro, dando indirettamente dei 'cretini' agli agenti di Polizia Municipale di Roma Capitale. È evidente che l'eleganza non è la migliore qualità di Cicchitto, ma a tutto c'è un limite. E Cicchitto continua a superarlo. Dare del cretino a un vigile urbano, sarebbe forse meno grave? Chieda semplicemente scusa, e la smetta di tentare di giustificare l'ingiustificabile.
Sentenza ingiusta. Grave estromissione tema violenze
Si tratta di una sentenza profondamente ingiusta, soprattutto perchè non identifica i responsabili delle violenze subite da Stefano Cucchi e si concentra solo sulle responsabilità del personale medico, come fosse una indagine di malasanità. Il tema della violenza è stato dunque estromesso dalle indagini. Un fatto che inquieta e che ferisce la famiglia di Cucchi e tutti noi. Ora chi subirà violenze analoghe difficilmente troverà la forza e il coraggio di denunciare pubblicamente i fatti. Quanto accaduto solleva ancora una volta la necessità dell'introduzione del reato di tortura, un tema sul quale il Parlamento ha il dovere di esprimersi al più presto.
Gaffe Berlusconi. Messaggio è un boomerang per Alemanno
(19/05/2013) - Lo sponsor numero uno di Alemanno è Silvio Berlusconi, l'uomo che in due decenni ha messo in ginocchio il Paese. Il quale non ha altri argomenti che parlare dei certificati di nascita dei candidati, forse perchè per lui la serietà, la competenza, la trasparenza non sono le caratteristiche fondamentali di un Sindaco.
Una piazza per il cambiamento. Senza lavoro non c'è futuro
(18/05/2013) - Non possiamo più aspettare il cambiamento. Noi siamo con la FIOM, per noi questa è la cosa giusta da fare. Il lavoro deve tornare al centro delle politiche nazionali e cittadine. Senza lavoro non c'è dignità, nè futuro. Servono strumenti di sostegno, come il reddito minimo di cittadinanza e nuove opportunità di occupazione.
Commissione beni confiscati alle mafie esiste? Non se ne è accorto nessuno
(05/05/2013) - La commissione beni confiscati alle mafie esiste? Fossi Sveva Belviso ci penserei due volte prima di rivendicarlo con così tanto vigore. Della sua esistenza, infatti, negli ultimi 5 anni non si è accorto nessuno. In questi anni non si registrano significativi risultati sul fronte della lotta alle mafie e, anzi, come denunciano le associazioni e diverse realtà della società civile, sono veramente pochi gli immobili sottratti alle mafie e assegnati a scopi sociali. A Bari e Milano, ad esempio, sono stati assegnati oltre 200 immobili. Mentre a Roma è solo aumentata la presenza della criminalità organizzata, che è sempre più preoccupante. Ecco perché Marino ha parlato dell'urgenza di mettere in campo strumenti efficaci per il contrasto delle mafie e per la rapida assegnazione dei beni confiscati alle mafie. Il Comune su questo ha fallito: la Giunta Alemanno farebbe miglior figura a non affrontare questo argomento.