Verifiche in corso su ostacoli e vincoli area San Nicola. Amministrazione lavora per superare difficoltà, non accetta pressioni

  • Pubblicato in Roma

(27/05/2015) - Ho chiesto tutta la documentazione relativa alla ex scuola di Casale di San Nicola, che dovrebbe ospitare un Centro di accoglienza per rifugiati, al presidente del XIV Municipio Valerio Barletta, che me l’ha prontamente inviata. E’ necessario verificare con puntualità quali sono gli ostacoli alla realizzazione del Centro. Dai primi riscontri effettuati, pare che l’immobile privato - selezionato attraverso regolare bando della Prefettura di Roma per ospitare il Centro - sia stato soggetto a lavori edili in assenza di alcune autorizzazioni.

Leggi tutto...

Ponte Mammolo. Le ruspe non sono la soluzione

  • Pubblicato in Roma

(13/05/2015) - L'ha detto anche Papa Francesco quando si è fermato all'insediamento di Ponte Mammolo: nessuno dovrebbe vivere in quelle condizioni. Ma la risposta ai problemi non dovrebbero mai essere le ruspe. Conoscendo l'assessore Danese, che sta seguendo da vicino la situazione, non ho dubbi: per tutte le persone che erano accampate a Ponte Mammolo l'amministrazione troverà al più presto una soluzione.

Leggi tutto...

Alfano ha preso enorme cantonata. Adesso parità diritti per coppie omosessuali

  • Pubblicato in Roma

(09/03/2015) - L’avevamo detto sin dall’inizio che la forzatura del Ministro Alfano sulle trascrizioni dei matrimoni gay contratti all’estero non aveva ragioni giuridiche. Alfano ha preso una enorme cantinata e, a causa sua, purtroppo abbiamo assistito a un dibattito grottesco e surreale per mesi. Alfano ha costretto anche i prefetti ad esporsi a una gran brutta figura, visto che il Tar ha affermato in maniera inequivocabile che né il Ministero dell'Interno, né le Prefetture possono annullare le trascrizioni nel registro dello stato civile di matrimoni contratti da persone dello stesso sesso celebrati all'estero.

Leggi tutto...

Il centro di accoglienza Tor Sapienza continuerà a funzionare.

  • Pubblicato in Roma

(13/11/2014) - In queste ore stiamo alleggerendo ulteriormente le presenze nel centro di accoglienza di via Giorgio Morandi, trasferendo i minori presenti in altre strutture di accoglienza comunali. Un alleggerimento numerico già in corso da tempo, perché il centro potrebbe ospitare oltre 200 persone, mentre, fino a questa mattina, erano registrate 81 presenze. Dopo i trasferimenti in corso saranno ridotte a circa la metà.

Leggi tutto...

Su Alfano ha ragione Vendola. Ministro non più credibile, deve farsi da parte

  • Pubblicato in Politica

(05/11/2014) - Ha ragione Nichi Vendola, la presenza di Alfano, peraltro in un Ministero chiave del nostro Paese, è motivo di imbarazzo per l’Italia. Aggiungerei che la sua stessa presenza in un Governo che vuole porsi su posizioni di modernità è un palese controsenso. Alfano ha assunto in questi mesi ripetute posizioni antistoriche, a cominciare dalla sua ridicola crociata contro la trascrizione dei matrimoni omosessuali contratti all’estero, in cui ha trascinato tutte le Prefetture italiane.

Leggi tutto...

Le parole del Papa giuste e importanti. I diritti dei detenuti sono diritti umani

  • Pubblicato in Politica

(23/10/2014) - Le parole di Papa Francesco sul carcere sono molto giuste, molto forti e molto importanti. Mi auguro che possano ricordare a chi crede che i diritti dei detenuti siano diritti di serie b che si tratta, invece, di diritti umani inviolabili. Sono completamente d’accordo con il Pontefice quando assimila l’ergastolo alla pena di morte. Che differenza c’è, fra una misura e l’altra, se ai reclusi si nega la rieducazione, costituzionalmente prevista, e la speranza di una futura vita fuori?

Leggi tutto...

Corriere della Sera. Nieri: "Case e occupazioni. Sono un politico mediatore"

  • Pubblicato in Stampa

(01/05/2014) -  "Lo sa qual è il mio cruccio L maggiore?". No, forse le inchieste giudiziarie che l'hanno sfiorata o la riguardano? "No, il salario accessorio dei
dipendenti: parliamo di 24 mila famiglie...". Sono le otto della sera e dopo una giornata «campale» - riunioni in sequenza con maggioranza, sindacati e municipi, approvazione del Bilancio, conferenza stampa - il vicesindaco Luigi Nieri sprofonda nel divano del suo ufficio, al terzo piano di palazzo Senatorio. Rivestimento
rosso/amaranto, pareti giallo/oro: i colori di Roma Capitale.

Leggi tutto...

Chiarito il mio ruolo di mediazione in manifestazione Rosarno del 2010

  • Pubblicato in Politica

(29/04/2014) - Ieri è stata fatta chiarezza in un’indagine per resistenza a pubblico ufficiale in cui sono coinvolto per la mia partecipazione a una manifestazione nel gennaio 2010, dopo i gravi fatti accaduti a Rosarno, dove ci fu una rivolta degli immigrati contro i soprusi e lo sfruttamento perpetrato ai loro danni. Gli agenti della Digos chiamati a deporre in Tribunale a riguardo, hanno dichiarato che ero stato coinvolto appositamente per intervenire e mediare come figura istituzionale riconosciuta.

Leggi tutto...

Il Tempo – Nieri: “Lo dice anche il Papa, bisogna farci mediatori dei problemi. Non dobbiamo scandalizzarci, le lotte in Italia sono sempre state fatte”

  • Pubblicato in Stampa

(26/04/2014) - Come è evidente, non c'era bisogno di pubblicare le conversazioni private che ho avuto con un'attivista dell'Angelo Mai nei giorni degli sgomberi del centro culturale e delle due palazzine occupate di via delle Acacie e via Tuscolana, bastava scorrere i miei comunicati stampa e leggere le mie riflessioni.

Leggi tutto...

Le mie conversazioni private sono identiche alle mie dichiarazioni pubbliche. Mediare i conflitti è mio dovere

  • Pubblicato in Roma
(25/04/2014) - "Chi amministra è chiamato ad assumere decisioni e talvolta a forzare la mano. È un dovere per chi intende la politica come un servizio alla collettività e crede nella giustizia sociale”. Potrebbe essere una frase estrapolata dall’intercettazione telefonica che mi riguarda e che oggi è stata pubblicata da alcuni quotidiani, invece è un estratto dall’articolo che ho firmato lo scorso 5 aprile sulle pagine de Il Manifesto.
Come è evidente, non c’era bisogno di pubblicare le conversazioni private che ho avuto con un’attivista dell’Angelo Mai nei giorni degli sgomberi del centro culturale e delle due palazzine occupate di via delle Acacie e via Tuscolana, bastava scorrere i miei comunicati stampa e leggere le mie riflessioni.
Leggi tutto...