Ultime News

Ultime News (1477)

Dannosa riforma municipi. Il centrodestra mosso solo da idea di maggior profitto politico

(12/03/2013) - L'unico criterio che sembra aver guidato il centrodestra di Alemanno nel progetto di riforma dei Municipi è il tentativo di trarre dalla riorganizzazione il maggior profitto politico possibile. Non ci sono ragioni logiche per arrecare un danno così grande ai cittadini. Che servizi e tempi di risposta avranno, ad esempio, i cittadini di Municipi popolosissimi accorpati, come il IX e il X, ad  esempio?

Leggi tutto...

L'uscita è a sinistra

manifesto.jpg(13/03/2013) - [ di Luigi Nieri ] Nel marzo del 2005 mi ritrovai sullo stesso palco con Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera, Giancarlo Caselli, allora Procuratore generale della Corte di Appello di Torino, e Beppe Grillo. L'occasione era una di quelle che possono segnare la vita di una città e di un quartiere: la presentazione di Collina della Pace, un parco nato su un bene di 13mila metri quadri confiscato alla mafia e restituito, dopo molte battaglie, alla cittadinanza. Un percorso di legalità e partecipazione, una bella pagina per Roma. Una di quelle iniziative che danno un impulso reale al cambiamento.Pochi anni dopo la città è finita nelle mani di Alemanno e del centrodestra. Anche per responsabilità del centrosinistra. Si è continuato a parlare di parchi, ma solo per trasformarli in zone edificabili. Si è parlato, invece, sempre meno di lotta alle mafie. La città è sprofondata nel sonno e la qualità della vita è peggiorata sensibilmente. A causa di una crisi feroce, certo, ma anche e soprattutto per responsabilità di un'amministrazione che ha pensato agli interessi di pochi e ha dimenticato la collettività.

Leggi tutto

Leggi tutto...

48 ore per salvare il verde di Roma e per evitare nuova cementificazione

(12/03/2013) - Tra meno di 48 ore su Roma potrebbe abbattersi una devastante colata di cemento, a causa di una fantasiosa interpretazione del Piano Casa del governo Polverini contenuta nella Deliberazione di Giunta n. 20/2012. Un atto, quest'ultimo, che ha reintrodotto alcune norme che il Consiglio regionale aveva escluso nell'approvazione della legge. In particolare la delibera in questione, al punto 4.6, introduce una 'interpretazione' dell'art. 2, comma 2 lettera f del Piano Casa Regionale attraverso la quale si afferma che il divieto di trasformazione di tali aree pubbliche in aree edificabili vale solo per i primi 5 anni dall'approvazione del Piano Regolatore. Trascorso questo arco di tempo, se l'area non è ancora stata destinata a verde e servizi pubblici, può essere trasformata in area edificabile.

Leggi tutto...

Le finte novità e i salotti del potere

(12/03/2013) - Non a tutti è concesso, in questo Paese, di fare il proprio esordio in politica direttamente in tv, nei principali salotti televisivi. È accaduto con la Polverini, qualche anno fa, accade oggi con Marchini. Nel primo caso, sappiamo come è andata a finire. Questa differenza di opportunità è specchio delle disuguaglianze sociali nel nostro Paese. E i media, purtroppo, in molti casi, continuano ad essere il megafono di queste disuguaglianze.

Leggi tutto...

Subito risorse alle cooperative. Alemanno rispetti gli impegni

(11/03/2013) - Che Alemanno sia interessato più al cemento che al verde cittadino è cosa ormai nota. Ed è grave. E’ altrettanto grave che non sia interessato alla sorte di 400 lavoratori delle cooperative sociali, che si occupano della manutenzione del verde cittadino, che rischiano, a causa delle decisioni sbagliate e dell’immobilismo di questa Giunta, di rimanere senza lavoro.

Leggi tutto...

Metropoliz. In assenza del Sindaco la città si è autorganizzata. Il diritto all’abitare tema centrale per il futuro di Roma

(07/03/2013) - Quando un Sindaco di una città non è in grado di dare risposte, i cittadini risolvono in autonomia i propri problemi. E’ quello che accade anche di fronte alla grave emergenza abitativa in corso e all’assenza di adeguate risposte da parte dell’amministrazione Alemanno. Sono sempre più numerose, infatti, le persone che decidono di occupare spazi abbandonati e fare quello che dovrebbe fare l’amministrazione pubblica: creare nuovi alloggi per i più bisognosi.

Leggi tutto...

2 ore 55 minuti da Roma a Milano. Ce la farà Nieri ad attraversare Roma in meno tempo?

mappa_romaestovest.nieri.jpg(05/03/2013) - 2 ore e 55 minuti è il tempo che occorre per arrivare alla stazione Termini da Milano Centrale, percorrendo 632 km. Un cittadino romano che vive a Roma est e si deve recare, ad esempio, a Roma ovest riuscirà ad attraversare nello stesso tempo la città? Domani alle ore 10.00, mentre dalla stazione Centrale di Milano il treno 9619  si muoverà, partirò da uno dei tanti quartieri della periferia romana nella zona est, in particolare da via Pratolungo Casilino (incrocio con via Prenestina) e raggiungerò un altro quartiere periferico: Massimina

Leggi tutto...

Autorecupero risposta concreta a emergenza abitativa. Ma Alemanno ha interrotto queste esperienze

(03/03/2013) - Sono stato a via Rigola, dove attualmente vivono 39 famiglie. Molti anni fa questo edificio era una scuola abbandonata. Con queste persone, allora sfrattate e senza un alloggio, ho condiviso una durissima lotta che portò all'occupazione. Cominciammo, successivamente, a recuperare gli spazi per trasformarli in appartamenti. Dopo lunghe battaglie il Comune decise di assegnare agli occupanti gli alloggi e a sostenere la riqualificazione.

Leggi tutto...

Il candidato giusto del centrosinistra è quello che individuerà soluzioni concrete per Roma

(28/02/2013) - Concordo con molte delle posizioni espresse in queste ore. Le primarie devono essere il luogo della partecipazione e del più ampio coinvolgimento possibile. Il candidato che sarà individuato dovrà essere quindi espressione di una volontà popolare e non di disegni precostituiti. Il candidato giusto per il centrosinistra è, dunque, quello che meglio saprà individuare i problemi e soprattutto le soluzioni per rilanciare Roma, dopo la stagione catastrofica di Alemanno.

Leggi tutto...

Omofobia, ormai triste consuetudine. Spezzare per sempre questa spirale di odio

(28/02/2013) - In questa città gli episodi di omofobia sono diventati, negli ultimi anni, una triste consuetudine. E’ ora di mettere in campo politiche in grado di contrastare questo odioso fenomeno. A livello nazionale non si è fatto nemmeno mezzo passo in avanti sul tema dei diritti della comunità Lgtb, ignorando ciò che sta avvenendo in Europa e negli Stati Uniti.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS