Ultime News

Ultime News (1477)

Alemanno ha bloccato lavori Parco Casa Calda. Noi rilanceremo progetto centro socio-culturale a Torre Maura

CasaCalda(02/05/2013) - L'area e i Casali del Parco di Casa Calda furono oggetto, all'epoca della prima Giunta Veltroni, di un intervento di riqualificazione con un investimento di oltre 1mln di euro. Alcuni Casali sono stati ristrutturati per far parte di un Centro socio-culturale aggregato, con un punto ristoro, un laboratorio, un centro per l'ippoterapia, un punto vendita di prodotti agricoli a filiera corta. Restava da ristrutturare un Casale da adibire a casa famiglia. Con l'arrivo di Alemanno il progetto si è fermato: i lavori sono andati a singhiozzo e il cantiere è adesso chiuso. L'area è diventata un luogo di disagio e una discarica a cielo aperto. Grazie al Presidente Roberto Mastrantonio e ai residenti di Torre Maura l'area è stata bonificata nei giorni scorsi, e oggi ospita centinaia di cittadini che festeggiano il 1° maggio. Insieme a Roberto, e con Ignazio Marino Sindaco, prendiamo l'impegno con questi generosissimi cittadini: rilanceremo e porteremo a termine questo importante progetto, così i cittadini di questa periferia si riapproprieranno dei loro spazi. Alemanno è a fine corsa, adesso tocca a noi cambiare Roma.

Leggi tutto...

Alemanno continua privatizzazioni a scapito dei lavoratori

Le privatizzazioni selvagge di Alemanno si abbattono anche sul trasporto pubblico. Il Sindaco, dopo aver portato al disastro il TPL romano, continua a cedere ai privati intere linee, come il 721. Privati che ignorano i diritti dei lavoratori, che da tempo sono in attesa degli stipendi loro dovuti. Sono al loro fianco e al fianco dell'Usb, che sta conducendo l'ennesima importantissima battaglia. Giovedì 16 maggio parteciperò all'assemblea pubblica, insieme ai lavoratori e ai delegati Usb delle aziende Atac, Acea, Ama e Romana Gas per una nuova gestione pubblica e partecipata dei servizi colletivi essenziali.

Leggi tutto...

Su cemento Alemanno fa gioco delle tre carte. Devasta l'agro romano e parla di agricoltura

(30/04/2013) - Ma a chi vuol darla a bere Alemanno quando sostiene che nessun ettaro di terreno agricolo nel Comune di Roma verrà cementificato? Alemanno non solo ha previsto una serie di varianti su aree destinate fino ad ora all'agricoltura, ma alcune di queste sono state, purtroppo, già approvate dal Consiglio comunale. Si tratta di aree agricole acquistate dai costruttori che non saranno mai coltivate fintanto che Alemanno continuerà a distinguere tra aree realmente coltivate e quelle che dovrebbero essere destinate all'agricoltura ma che la speculazione tiene bloccate.

Leggi tutto...

Mondo cooperazione una risorsa. Per Alemanno un problema

(29/04/2013) - La "29 giugno" è una delle tante cooperative della nostra città che da anni si occupano del sostegno alle persone più deboli e del reinserimento nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati, fra cui ex detenuti e disabili. Realtà che sono state mortificate e ostacolate dalla Giunta Alemanno. Tutti ricordiamo la protesta del coordinamento delle cooperative sociali di tipo B in Campidoglio, contro il bando sulla manutenzione delle aree verdi. Una brutta pagina di questa consiliatura e una vicenda non ancora conclusa, che sta creando preoccupazione fra i dipendenti e i lavoratori. Il mondo della cooperazione è una risorsa fondamentale per Roma. Vogliamo una città attenta alle esigenze di tutte le persone e che sappia valorizzare le professionalità e le capacità di tutti i cittadini.

Leggi tutto...

Alemanno sull'orlo di una crisi di nervi

(28/04/2013) Alemanno, ancora una volta, ha dato prova di essere un sindaco sull'orlo di una crisi di nervi. E' comprensibile che le tante inchieste che hanno coinvolto esponenti vicini a lui gli abbiano creato qualche preoccupazione, ma ciò non può essere un motivo valido per sottrarsi alle domande degli interlocutori politici e a un civile confronto.

Leggi tutto...

Frammaday 2013. Per Angelo il ricordo non si spegnerà mai

(28/04/2013) - Stamattina sono stato al Frammaday 2013. Per Angelo, il cui ricordo non si spegnerà mai, e per il grande affetto che mi lega ai genitori Silvana e Michelangelo e a tutta la grande famiglia Frammartino. Nella loro passione civile e nella compostezza con cui hanno affrontato un grande dolore, c'è tutto l'impegno profuso da Angelo nella sua vita nella promozione dei valori della pace, della non violenza, della legalità, del dialogo interculturale.

Leggi tutto...

Sul sito Comune opere mai realizzate e progetti mai avviati

(27/04/2013) - Altro che grandi opere! Alemanno non ha realizzato neanche quelle più piccole che, sebbene richiedessero un minor sforzo economico, avrebbero sicuramente migliorato di molto la qualità della vita nella nostra città, in particolare nelle periferie. Sul sito del Comune di Roma ancora campeggia la cartina con i 20 centri socio culturali finanziati dalla precedente giunta di centrosinistra della Regione Lazio. Risorse che la Giunta Alemanno non ha voluto né saputo utilizzare, perdendo così una importante occasione per riqualificare alcuni quartieri della periferia di Roma. Ciò la dice lunga sulla trasparenza dell'amministrazione comunale, che continua a mantenere sul proprio sito opere che Alemanno non riuscirà mai a realizzare. Sui Centri culturali, bisognerà ricominciare da capo, perché si tratta di progetti importanti, che noi, infatti, riprenderemo. Non solo. Le pagine della sezione sulle periferie, sono quasi interamente dedicate a progetti risalenti a cinque anni fa, a testimonianza del fatto che nulla è stato fatto per le periferie dall’amministrazione Alemanno.

Questo il link alla pagina del sito del Comune. http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=dip_pol_r_pe_c_cult.wp

Leggi tutto...

Pedonalizzazione Fori Imperiali è salto di qualità di cui Roma ha bisogno

(27/04/2013) - La pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali proposta da Ignazio Marino è uno di quegli interventi attesi dalla cittadinanza e che rappresenterà quel salto di qualità di cui Roma ha bisogno. Si tratta del primo passo verso la realizzazione di quel Parco dei Fori che fu il sogno di Cederna e Benevolo. Immediatamente andrà chiusa al traffico anche di via dei Cerchi, per dare vita a uno dei più importanti centri archeologici d’Europa.  E’ importante che pezzi pregiati del patrimonio storico-archeologico della nostra città siano restituiti alla collettività e sottratti al traffico. Non è ammissibile che sotto uno dei più importanti beni dell’umanità passino migliaia di automobili al giorno. Un intervento che, oltretutto, può attrarre nuovo turismo di qualità e rafforzare un’idea di economia cittadina fortemente legata alla cultura. La proposta di Marino ci fa guardare al futuro di Roma con fiducia e lavoreremo affinché Roma diventi Capitale delle bellezza e della cultura.

Leggi tutto...

Bene Marino. Roma deve diventare capitale dei diritti

(23/04/2013) - Bene ha fatto Marino a sottoscrivere la piattaforma Roma Gay Friendly, proposta da Gay Center, ArciGay Roma, ArciLesbica Roma e Azione Trans. Roma dovrà trasformarsi da Capitale dell'omofobia a Capitale dei diritti. Mi sono sempre speso in prima persona per i diritti della comunità LGBT, adesso ho la fortuna di condividere le mie posizioni con il candidato Sindaco Ignazio Marino. Si tratta di 5 proposte per la costruzione di una città moderna, plurale, aperta a tutte e tutti. La Capitale d'Italia deve diventare una città inclusiva e all'avanguardia sul tema dei diritti. Non si devono più ripetere i gravi fatti di omofobia degli ultimi anni e nessuno deve più essere oggetto di discriminazioni o più semplicemente sentirsi abbandonato dalle istituzioni.

Leggi tutto...

Blocco finanziamenti mausoleo Graziani. Decisione che restituisce dignità ad amministrazione regionale. Mausoleo vergogna nazionale

(22/04/2013) - Il blocco del finanziamento per il mausoleo di Graziani, ad Affile, deciso da Nicola Zingaretti, è una decisione importante che restituisce dignità all'amministrazione regionale. Il mausoleo di Affile è una vergogna che ha travalicato i confini nazionali. Dedicare un monumento a un gerarca fascista è stato un affronto ai valori costituzionali e alla memoria del Paese. Ricordiamo che alcuni esponenti della Giunta Polverini presero persino parte alla cerimonia di inaugurazione di questa opera inaccettabile. Zingaretti e la sua Giunta hanno fatto giustizia, una posizione che assume un valore ancora più grande perché arriva nei giorni in cui il Paese celebrerà la Liberazione.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS